Immagine di copertina didattica e formazione

Il mondo di Dante alle soglie della Divina Commedia è il tema centrale della giornata organizzata dal gruppo di ricerca "Coordinate dantesche". Visioni latine e volgari, novità dottrinali, rappresentazioni letterarie e artistiche dell'oltretomba negli ultimi secoli medievali saranno gli argomenti affrontati da specialisti di linguistica e letteratura italiana, filologia e linguistica romanza, storia dell’arte medievale e del cristianesimo.

Immagine di copertina didattica e formazione
Quando
16 Marzo 2020
ore 09:00
dove
Contatti
2020-03-16 09:00:00 2020-03-16 14:00:00 Europe/Rome I Mondi di Dante. Alle soglie della Commedia - Annullato update scheda by KZ Testo originario: Il gruppo "Coordinate dantesche" del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici anche per quest'anno accademico propone la manifestazione "I mondi di Dante" giunta alla quarta edizione (I Mondi di Dante IV. Alle soglie della Commedia) info e programma ricevuti da docente. Email di risposta del 13/12/2019: Gentile dott.ssa Zetos,\ allego il programma della giornata, che si potrebbe accompagnare con questo testo:\ "La giornata conclude un ciclo quadriennale di incontri organizzati da “Coordinate dantesche” per i nostri studenti e per i docenti e studenti delle scuole superiori. Le prime tre edizioni sono andate alla scoperta dei fondamenti antichi e altomedievali del mondo di Dante: le conoscenze geografiche e astronomiche che modellano gli spazi della Commedia, ma anche le molteplici opere e culture che plasmano l’immaginario oltremondano della cristianità e che confluiscono nel millenario genere delle visioni ultraterrene, di cui la Commedia è approdo e apoteosi. La quarta giornata affronta gli ultimi secoli medievali, i più vicini a Dante: grazie a specialisti di diverse discipline, si dispiegherà il vorticoso fiorire di visioni latine e volgari, di novità dottrinali, di rappresentazioni letterarie e artistiche dell’oltretomba che ha segnato la sua epoca . Per riuscire a vedere il mondo – e l’altro mondo – con gli occhi di Dante. Per imparare a leggere la Commedia dall’interno del tempo che l’ha prodotta, un caleidoscopico e sorprendente Medioevo. \ L’evento rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università degli Studi di Milano. Per informazioni e iscrizioni: rossana.guglielmetti@unimi.it · guglielmo.barucci@unimi.it." Spero che sia adatto per il sito; altrimenti, sono a disposizione per riformulare come mi indicherà.\ Grazie molte e un cordiale saluto,\ Rossana Guglielmetti Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)