Immagine di copertina didattica e formazione

Le forme di divulgazione delle scienze naturali e sociali al centro del convegno organizzato dal dipartimento di Scienze sociali e politiche in collaborazione con la Scuola di Giornalismo "Walter Tobagi". All'inaugurazione del nuovo webmagazine "Naspread.eu", si alterneranno gli interventi di giornalisti ed esperti del mondo della fisica, dell'economia e delle scienze politiche con approfondimenti sui metodi di insegnamento delle Life e Hard Sciences.

Immagine di copertina didattica e formazione
Quando
28 Gennaio 2020
ore 09:30
dove
Contatti
2020-01-28 09:30:00 2020-01-28 13:00:00 Europe/Rome Scienza della divulgazione e divulgazione delle scienze update scheda by KZ Titolo originario: Saperi e informazione Testo originario: Il convegno "Saperi e informazione" è organizzato in collaborazione con la Scuola di giornalismo Walter Tobagi e Nasp (Network for Advancement of Social and Political Studies) Programma definitivo inviato da Daniela Tagliaferro il 3 gennaio 2020 sera Email di risposta Prof. Zucchini del 23/12/2019: Gentile Katerina Zetos il titolo del convegno è leggermente cambiato. Qui sotto il nuovo titolo. Come si evince anche dai titoli delle due sessioni il convegno è incentrato sul tema della divulgazione scientifica nelle scienze, sia in quelle "naturali", sia in quelle "sociali" in occasione del lancio di un nuovo webmagazine , Naspread, che mira a fare disseminazione e divulgazione scientifica proprio nel campo delle scienze sociali. Convegno "Scienza della divulgazione e divulgazione delle scienze" \ \ (in occasione della nascita del webmagazine "Naspread")\ \ 28 gennaio 2020. Università degli studi di Milano Sala Napoleonica di Palazzo Greppi in via Sant'Antonio, 12, Milano\ \ ore 9.30 Apertura lavori. Presiede prof. Marino Regini ( emerito, Università degli studi di Milano)\ \ Sessione 1. L’arte e/o la scienza della divulgazione \ \ Interventi di:\ \ Graziella Messina "Insegnare le Scienze biologiche" (biologa, Università degli studi di Milano)\ \ Nicla Panciera "Comunicare le Scienze naturali" ( Scuola di Giornalismo Walter Tobagi)\ \ Claudio Lindner "Comunicare l'Economia" (Scuola di Giornalismo Walter Tobagi) \ \ Francesco Zucchini "Insegnare e comunicare le Scienze Sociali" L’esperimento Naspread (scienziato politico, Università degli studi di Milano) \ \ ore 11. Pausa lavori \ \ ore 11.15. Sessione 2. Tavola rotonda -(coordina Venanzio Postiglione , vicedirettore Corriere della Sera)\ \ La divulgazione delle scienze: che cosa divulgare e perché. \ \ Stefano Olivares (fisico, Università degli studi di Milano) , Giuseppe Remuzzi (medico, direttore Istituto Mario Negri) , Carlo Cottarelli (economista , Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Università Cattolica del Sacro cuore), Maurizio Ferrera (scienziato politico, presidente Nasp, Università degli studi di Milano )\ \ ore 13.00 fine lavori. Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)