
Il logo del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Alla sua quarta edizione, si tiene dal 22 settembre all'8 ottobre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Asvis, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, di cui l'Università Statale di Milano fa parte come partner della RUS, la Rete delle Università Sostenibili.
Il Festival ASviS è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondendo una vera e propria cultura della sostenibilità. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari offerti tutti in modalità online sono le iniziative con cui anche quest'anno, segnato dall'emergenza COVID-19, AsviS e i suoi partner hanno voluto "tracciare" la strada per realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Programma degli eventi
- 24 settembre
Università e accessibilità della conoscenza
Evento promosso dall'Università di Pisa e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Milano.
- 25 settembre
Riforma fiscale ambientale: opportunità o vincolo per la ripartenza?
Promosso da IAERE - Associazione Italiana Economisti Ambientali e delle Risorse e FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei, in collaborazione con Università degli Studi di Milano.
- 1 ottobre
Pillole di sostenibilità
Promosso da Agrifood LCA Lab dell'Università degli Studi di Milano.
- 3 ottobre
Progetto Green Age. Inaugurazione del Restorative garden del Giardino San Faustino, a Milano.
Promosso da dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione Territorio Agroenergia dell'Università degli Studi di Milano.
- 6 ottobre
Ambiente e Società: Changing Challenge CHANCE
Promosso da Lake Como School of Advanced Studies e dipartimento di Scienze e Politiche ambientali (ESP) dell'Università degli Studi di Milano.
- 7 ottobre
Il green e il blu nello sviluppo sostenibile delle città. MIND, un laboratorio urbano di nuove reti ecologiche, biodiversità e soluzioni energetiche innovative
Promosso da Fondazione Triulza e Legambiente Lombardia in collaborazione con Arexpo, Lendlease e Università degli Studi di Milano.
Sostenibilità nella montagna Lombarda. Ruolo della ricerca e iniziative dei giovani imprenditori: sfide e opportunità nel contesto del “Green Deal europeo.
Promosso da Casa dell'Agricoltura in collaborazione con il Polo Unimont dell'Università degli Studi di Milano.
- 13 ottobre
Goal 16 and the role of National Human Rights Institutions
Promosso da Comparative Constitutional Law Lab del dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano.
Potrebbero interessarti anche