
Hanne Gaukel, dottoranda in Sociologia economica e Studi del lavoro
Indagare i legami sociali ed economici all'interno delle regioni e tra le regioni italiane per scoprire come influenzino la mobilità geografica, o le decisioni di migrare, e quindi forniscano informazioni per contribuire a comprendere le diseguaglianze sociali presenti nel nostro Paese. Sono questi i temi oggetto del lavoro di ricerca di Hanne Gaukel, dottoranda in Sociologia economica e Studi del lavoro con Nazareno Panichella, docente del dipartimento di Scienze sociali e politiche. “Geography and Social Stratification: The Impact of Geographical Origin, Mobility, and Local and Trans-regional Social Ties on Life Chances”, il titolo del progetto di ricerca di Hanne Gukel, di nazionalità statunitense, vincitrice dell’edizione 2022 del bando della Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Il bando si rivolge a studenti di corsi di laurea magistrale e di dottorato per la raccolta di dati originali per studi e ricerche incentrati sulle analisi delle cause e dei processi del disagio sociale, della povertà e della disuguaglianza.
"Il mio lavoro – spiega la dottoranda della Statale - si concentra sulle intersezioni tra geografia e stratificazione sociale in Italia con particolare attenzione alle migrazioni che avvengono all'interno del Paese a causa delle disparità regionali. Quindi, aspetti della mobilità geografica e legami sociali saranno integrati per misurare gli effetti sui risultati di vita degli individui in termini di occupazione o mobilità sociale. Grazie al finanziamento della Fondazione Roberto Franceschi, vorrei condurre interviste a persone che vivono nelle aree del Paese che tendono ad avere meno opportunità economiche e servizi disponibili. Queste interviste cercheranno di ricostruire le reti sociali locali degli individui anche con i loro legami con le persone che si sono allontanate dalle loro aree di origine".
Il progetto di ricerca si rivela particolarmente interessante per fare luce sulle dinamiche di mobilità e migrazioni interne. “Queste interviste e le successive analisi dovrebbero contribuire alla creazione di un set di dati originali sui legami sociali in Italia, fornendo una nuova prospettiva sulle reti sociali e potrebbero essere utili alla comunità scientifica dei ricercatori che esplorano i temi della disuguaglianza sociale in Italia”, spiega.
“Il mio lavoro di ricerca – spiega infine Hanne Gaukel - avrà anche una portata più ampia, in quanto lavorerò per completare questo studio in coordinamento con il progetto PRIN-MIUR2020 GESI (Geography and Social Inequality in Italy - School, Work, Family and Mobility across Marginal and Central Areas, di cui il professor Nazareno Panichella è Principal Investigator). Questo collegamento permetterà di collaborare sugli obiettivi di ricerca con un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge cinque unità di ricerca (Milano, Trento, Catania, Bologna, e Roma Luiss) con specialisti in diverse aree delle scienze sociali e con diversi approcci metodologici”.
Potrebbero interessarti anche