Immagine di copertina cultura e società

Piazza Occhialini si trasforma in uno spazio di condivisione e memoria che ricorda Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra, quattro giovanissimi partigiani fucilati il 6 gennaio 1945 dal Battaglione azzurro. Una serata di testimonianze e di rinnovamento del patto di libertà e democrazia conquistato ottant’anni fa. Iniziativa organizzata da Università Statale e Comune di Milano in occasione delle celebrazioni per la Liberazione.

Evento di terza missione
Quando
03 Ottobre 2025
ore 18:00
dove
Luogo accessibile
Contatti
2025-10-03 18:00:00 2025-10-03 20:30:00 Europe/Rome Ottant'anni di libertà. Festa di quartiere <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>locandina/programma in corso di verifica con Monia e Cecilia ---&gt; 11/9 in attesa di programma e conferma di necessità d'iscrizione all'evento ---&gt; ok programma 15/9 e necessità di pubblicazione al 19/9, work in progress ---&gt; programma da aggiornare con denominazione completa del dipartimento di Studi storici ---&gt; 17/9 ricevuto avviso di scomparsa del partigiano Alfonso Vai e contestuale ricevimento programma aggiornato in due punti ---&gt; 17/9 pomeriggio ricevuto programma con nuovi dettagli</p> <p>inserita keyword &quot;Terza Missione&quot; in scheda <em>Informazioni</em></p> <p>altre schede aggiornate: categorie, spazi/date</p> <p>---</p> <p>Nuovo testo:</p> <p>Nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, prosegue il programma &quot;<strong>Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”</strong> ”, promosso dal Comune di Milano e dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici.</p> <p>In questo contesto, venerdì 3 ottobre piazza Occhialini diventa il palcoscenico di un evento speciale dedicato al murale <em>“I ragazzi di via Botticelli”</em>, realizzato dal collettivo Orticanoodles insieme alle studentesse e agli studenti della Statale, su iniziativa dell’associazione OrMe – Ortica Memoria e con la collaborazione di Municipio 3 e ANPI.</p> <p>Un momento di memoria e di comunità che ricorda i quattro giovanissimi partigiani fucilati il 6 gennaio 1945 e che si trasforma in una celebrazione corale della memoria del quartiere e della città. La storia sarà raccontata in modo vivo e coinvolgente, intrecciando parole, testimonianze e musica, con lo sfondo di un’opera di grande valore storico e artistico che diventa libro a cielo aperto, segno tangibile del legame tra memoria e futuro.</p> <p>Un’occasione per ritrovarsi come comunità, rinnovando il patto di libertà e democrazia conquistato 80 anni fa e trasmettendo alle nuove generazioni il valore di una storia che continua a parlare al presente.</p> <p>------</p> <p>Titolo originario: 80 anni di libertà: festa di quartiere</p> <p>Testo originario: Festa a chiusura del progetto Tempo di libertà e di pace, iniziato con l'inaugurazione del murale “I ragazzi di via Botticelli” dedicato ai quattro giovanissimi partigiani uccisi il 6 gennaio 1945. Venerdì 3 ottobre piazza Occhialini diventerà per una sera uno spazio aperto di festa, dialogo e memoria. Per festeggiare, come 80 anni fa, la libertà conquistata.</p> Piazza Giuseppe Occhialini - Piazza Giuseppe Occhialini; Piazza Giuseppe Occhialini, 20133 Milano (MI)