Fino al 27 febbraio, iscrizioni aperte alla terza edizione del percorso di formazione in programma a giugno, organizzato dalla Statale in collaborazione con Università di Bologna, University of Rochester di New York e importanti istituzioni culturali italiane.
Managing Partner dello studio SZA, l’avvocata Meroni è stata nominata dal Senato accademico e resterà in carica fino al 2027.
Riparte il 7 aprile il corso di 60 ore che prevede anche lezioni itineranti sui luoghi della memoria. Il corso, unico in Italia, è aperto a tutti gli studenti e studentesse della Statale e chiude le iscrizioni entro il 21 marzo.
L’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo di Torino organizzano un ciclo annuale di incontri dedicato all'approfondimento delle principali sfide per il processo di integrazione europea.
Docente di Letteratura italiana contemporanea, il professor Novelli è stato eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo di Casa Manzoni.
Un nuovo master per neolaureati e professionisti, sostenuto da Banca Mediolanum, per affrontare le sfide digitali di AI, blockchains, big data, coniugando sostenibilità ambientale, energetica e sociale.
L'European Research Council (ERC) finanzia un progetto di ricerca interdisciplinare che intende rispondere alle necessità di benessere e salute dei cittadini. Lo studio coinvolgerà la città Legnano per un modello replicabile a livello globale.
L'Ateneo celebra la commemorazione delle vittime dell’Olocausto del 27 gennaio con un incontro e la proiezione del docufilm “Liliana” sulla vita della senatrice Segre.
Una tre giorni per ripensare l'eredità culturale occidentale: letterature, culture globali e la testimonianza di Geneviève Makaping con la proiezione del documentario Maka.