Presentato il Report da cui emerge, tra l'altro, che a un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione dei dottori di ricerca dell'Università Statale di Milano è pari al 94%.
Con 3 milioni di euro dalla Commissione europea, il progetto Lonely-EU riunisce esperti per monitorare e combattere la solitudine, con l'Università Statale di Milano in prima linea.
Appuntamento in Aula Magna per il tradizionale incontro con le squadre sportive di Ateneo alla presenza delle rettrice Marina Brambilla.
Dal convegno annuale della Fondazione, nuovi progetti e importanti scoperte scientifiche sull'origine genetica e le possibili terapie per la malattia.
Lo strumento sarà implementato nell’ambito del progetto EXPRES EXPloring Self Recognition of gEnder Spectrum, condotto da Università Statale e Policlinico di Milano.
Una storia di ricerca “made in Ue” lunga 16 anni ha portato all’avvio della prima fase di sperimentazione clinica di trapianto di cellule staminali in malati di Parkinson, sotto la guida di Elena Cattaneo, Prof.ssa e Senatrice a vita.
Il master, realizzato in collaborazione con la Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, IEO – Istituto Europeo di Oncologia e Ospedale Niguarda, con il supporto di Eurama Precision Oncology, formerà i professionisti dell'oncologia di precisione.
L'innovativa tecnologia è stata sviluppata e brevettata nel Laboratorio di Strumentazione ottica del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”.
Il docente della Statale è stato eletto dell'AIPDP per il prossimo triennio.