Patrizia Riso e Daniela Martini, docenti della Statale, spiegano come migliorare la qualità degli alimenti e il loro impatto nutrizionale.
Dalla collaborazione tra filosofia, arte e ingegneria nasce una performance che esplora il confine tra visibile e invisibile, frutto del dottorato PON Digital Devices and ‘in vivo’ Imaging, in arrivo su Sky Classica.
Il professor Luca Peyronel, delegato della Rettrice per gli Scavi archeologici, racconta il presente e il futuro, in Statale e non solo, di un campo di studi che non smette di affascinare e suscitare interesse.
Il team di ricerca della Statale e dell’INFN insieme per il progetto TWOCRYST che mira a misurare le proprietà dei barioni charmati utilizzando un bersaglio fisso e due cristalli curvi.
Uno studio della Statale rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nella malattia di Alzheimer.
Uno studio guidato dal team di ricercatori della Statale indaga le dinamiche di adattamento dei paesaggi montani ai cambiamenti climatici negli ultimi 200 anni.
Le esperienze di studenti e studentesse che, per primi nelle loro famiglie, accedono all’università al centro dello studio realizzato dalla Statale e Fare Ricerca Academy.
Studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha analizzato la letteratura scientifica sulla MASLD a 360 gradi.
Pubblicata a cadenza semestrale, la rivista è disponibile online.