Immagine di copertina innovazione e ricerca

Il sistema di datazione nell’ambito dei beni culturali al centro dell’incontro organizzato da Università Statale, Università di Milano-Bicocca e Associazione italiana di Archeometria. Fra i temi d'approfondimento interdisciplinare, le nuove metodologie di conservazione delle opere storico-artistiche, i progressi delle tecniche di datazione, il ruolo di algoritmi, machine learning e intelligenza artificiale nell’elaborazione dati, e le forme di comunicazione dedicate alle generazioni future.

Quando
07 Febbraio 2024
ore 11:00
dove
Contatti
2024-02-07 11:00:00 2024-02-07 18:00:00 Europe/Rome Dat@MI. It’s all a matter of time <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Sito web dell'evento reperito e collegato</p> <p>Scheda contatto docente aggiornata + aggiunto contatto Comitato organizzatore Associazione Aiar</p> <p>inseriti categoria Innovazione e ricerca, SSD in Scienze e tecnologie e Studi umanistici</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Dat@MI, le datazioni nel campo dei Beni Culturali</p> <p>Testo originario: AIAr organizza con cadenza biennale un Convegno Tematico (https://www.associazioneaiar.com/wp/eventi/ per vedere i precedenti). Nel 2024 sarà organizzato a Milano da un pool congiunto Unimi / Unimib e avrà come tematica le datazioni, campo in cui entrambe le università hanno avuto e hanno tutt'ora gruppi di ricerca attivi</p> Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)