Focus on
La nostra ricerca sul COVID-19
Progetti, idee e azioni messi in campo dall'Università Statale di Milano per rispondere alle sfide dell'emergenza Coronavirus.
Eventi
Dal 22 Marzo
al 17 Aprile
Evento di Career service
28 Marzo
ore 10:00
28 Marzo
ore 14:30
Evento di Career service
29 Marzo
ore 15:00
Dal 30 Marzo
al 31 Marzo
03 Aprile
ore 16:00
Newsletter

Radio Statale, la web radio degli studenti dell'Università di Milano. Dai chiostri di Festa del Perdono, Radio Statale informa, intrattiene e suona, connettendo l'Università e la città.
Dai Dipartimenti
-
Studi storici
L’Europa in un mondo in trasformazione -
Studi letterari, filologici e linguistici
Through the Periscope. Changing Culture, Italian America - SUNY Press, Albany, N.Y., 2022 -
Studi letterari, filologici e linguistici
Epigraphic habit ad Amorgos. Alcuni casi di studio -
Studi storici
L’Aventino 100 anni dopo 1924-1926: fonti, interpretazioni e comparazioni -
Studi storici
Heroes and Victims in the Creation of a European Identity -
Studi letterari, filologici e linguistici
Dal lavoro per una (quasi ultimata) grammatica del miceneo: alcuni problemi di sintassi e di lessico -
Studi storici
Books beyond Borders/Libri oltre confine -
Studi storici
Declinazioni della Nuclear History -
Bioscienze
Seminario Fabrizio Buldrini - 24 marzo 2023 -
Studi letterari, filologici e linguistici
Scrivere la tesi all'estero -
Studi letterari, filologici e linguistici
In occasione del Dante Dì “Il primo tra i primi” il Dante nascosto di Manzoni -
Biotecnologie mediche e medicina traslazionale
Corso di Perfezionamento AA2022-2023 - LABORATORIO DI CITOGENETICA APPLICATO ALLA DIAGNOSTICA: dalla teoria alla pratica -
Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente
Didattica e formazione - Un nuovo corso di laurea in Tecnologie e Gestione dell’impresa casearia -
Filosofia
21-22 marzo 2023: Leibniz on Infinity -
Filosofia
21-22 marzo 2023: Leibniz on Infinity. Convegno internazionale -
Biotecnologie mediche e medicina traslazionale
D-MEM keynote Lecture -
Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente
DIECI per 100: cento anni di ricerca a UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo -
Studi storici
La parità di genere nel settore pubblico. Specificità e azione parlamentare -
Studi letterari, filologici e linguistici
Le nominatif temporel dans les langues baltiques -
Biotecnologie mediche e medicina traslazionale
BioMeTra Seminars 2023