Immagine di copertina cultura e società

Quali considerazioni possiamo sviluppare sul concetto di estetica nel contesto francescano? E quali nessi troviamo tra pensiero e immagine nella pittura giottesca e nei suoi esiti in età umanistica? Esperti di differenti aree disciplinari ne dibatteranno confrontandosi in ambito filosofico-artistico, storico e letterario. Incontro organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano nell’ambito del progetto “HarmoPicta”.

Quando
Dal 21 Maggio Al 22 Maggio 2025
dove
Luoghi multipli
evento online
Sala Malliani
via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)
Contatti
2025-05-21 10:00:00 2025-05-22 18:30:00 Europe/Rome Armonia e affetti. Ricercare tra testi, suoni e immagini <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>bozza di programma in origine in gestionale ---&gt; link programma reperito da sito di dipartimento + collegamento</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, spazi/date, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: HarmoPicta – Giornate di studio su Armonia e affetti</p> <p>Testo breve originario: Musica e retorica costituiscono senz’altro ambiti attraverso i quali ha preso forma l’idea dell’essere adatto, appropriato di un termine rispetto a un altro, una idea relazionale di accordo tra le parti e rispetto all’intero che se dal punto di vista musicale, con la tradizione pitagorica, ha mostrato il suo lato razionale e astratto, da quello retorico ha acquisito l’attenzione al qui e ora delle circostanze concrete.</p> <p>Testo esteso: L’idea di una bellezza proporzionale, armonica, si è costituita nei secoli attraverso varie discipline e tradizioni di pensiero. Musica e retorica costituiscono senz’altro ambiti attraverso i quali ha preso forma l’idea dell’essere adatto, appropriato di un termine rispetto a un altro, una idea relazionale di accordo tra le parti e rispetto all’intero che se dal punto di vista musicale, con la tradizione pitagorica, ha mostrato il suo lato razionale e astratto, da quello retorico ha acquisito l’attenzione al qui e ora delle circostanze concrete. Teorici della musica, dell’arte oratoria e filosofi concordano, seppur con differenze al loro interno, sull’esito sul piano dell’ethos e del pathos che le armoniche proporzioni possono suscitare nell’animo dell’ascoltatore, un effetto che tuttavia non coinvolge solo l’udito, ma tutti i sensi, rendendo tale nesso concettuale trasversale a molte arti, comprese quelle visive. Al fine di riflettere sul nesso armonia e affetti, facendone emergere le stratificazioni di senso che la storia ha svolto, costantemente a partire dal precategoriale di una esperienza che si effettua sempre nel qui e ora, le giornate di studio propongono un approfondimento del tema da varie prospettive. Con un'attenzione particolare rivolta ai nessi tra pensiero e immagine tra frati Minori, pittura giottesca e umanisti, le giornate di studio si apriranno altresì a considerazioni più vaste del tema, facendo interagire i punti di vista estetico, storico-artistico, letterario, storico e storico-filosofico, nel cercare di svolgere una complessità diacronicamente costituita.</p> Various places