Immagine di copertina innovazione e ricerca

Al centro dell’evento gli interessi e la produzione di tipo umanistico dei giuristi italiani del Rinascimento. La due giorni promossa dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” della Statale è divisa in diverse sessioni di studio, che indagano i temi: "Giuristi e umanisti nel primo Rinascimento", "Le fonti umanistiche dei giuristi", "Generi e temi umanistici dei giuristi", "Lombardia umanistica e diritto: Milano", "Lombardia umanistica e diritto: La scuola pavese".

Quando
Dal 29 Aprile Al 30 Aprile 2025
dove
Luogo accessibile
Contatti
2025-04-29 10:30:00 2025-04-30 14:00:00 Europe/Rome Incontri inaspettati: gli interessi umanistici dei giuristi tra Trecento e Cinquecento <p>AJ</p> <p>14 apr -&gt; mail per locandina</p> <p>era:\<br /> convegno indaga gli interessi e la produzione di tipo umanistico dei giuristi italiani del Rinascimento. Le sessioni riguarderanno i seguenti temi: &quot;Amore e odio: Giuristi e umanisti nel primo Rinascimento&quot;, &quot;Le fonti umanistiche dei giuristi&quot;, &quot;Generi e temi umanistici dei giuristi&quot;, &quot;Lombardia umanistica e diritto: Milano&quot;, &quot;Lombardia umanistica e diritto: La scuola pavese&quot;</p> Aula 113 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)