Parte di: MuseoCity 2025 | Percorsi di arte smarrita nelle viscere della Ca’ Granda
Scopri
Immagine di copertina innovazione e ricerca

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo per la prima volta ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave.

Quando
06 Marzo 2025
ore 16:30
dove
Contatti
2025-03-06 16:30:00 2025-03-06 17:00:00 Europe/Rome MuseoCity 2025 | Percorsi di arte smarrita nelle viscere della Ca’ Granda <p>AJ</p> <p>L’Università degli Studi di Milano partecipa a MuseoCity con visite guidate dell’edificio storico della Ca’ Granda, in Via Festa del Perdono 7.</p> <p>In tali occasioni, si avrà l’opportunità di conoscere più da vicino la storia del magnifico edificio rinascimentale, nato nel XV secolo come Ospedale per volontà di Francesco Sforza e, dal Secondo dopoguerra, Sede centrale dell’Università degli Studi di Milano.</p> <p>Per la prima volta i visitatori potranno vivere un’esperienza unica: un affascinante percorso sotterraneo che si snoda tra straordinarie strutture architettoniche – vere opere d’arte – e antiche distillerie.</p> <p>La Ca’ Granda, fin dalla sua fondazione, rappresenta un punto di riferimento, in grado di ispirare quel senso di appartenenza e di rispetto per la cultura e la storia del popolo milanese.</p> <p>L’antico Ospedale Maggiore nasce per volontà del Duca Francesco Sforza e della moglie Bianca Maria Visconti nel 1456. Nel XV secolo Antonio Averlino (detto il Filarete) realizza il progetto e guida per un breve periodo la costruzione della prima ala. Nel XVII secolo fu incaricato Francesco Maria Richini di proseguire l’opera architettonica con l’erezione del Cortile d’Onore. L’edifico verrà definitivamente completato solo nel XIX secolo.</p> <p>La maestosità dell’edifico non si limita a ciò che è visibile, la Ca’ Granda conserva la sua storia anche in un labirinto di percorsi e ambienti sotterranei, un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera.</p> <p>Le antiche distillerie e i quattrocenteschi pozzi, restaurati nel secondo Novecento, saranno eccezionalmente accessibili in occasione di Museocity e Museosegreto, attraverso percorsi guidati che si snodano nelle viscere della Ca’ Granda.</p> Ca' Granda Via Festa del Perdono 7 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)