Immagine di copertina innovazione e ricerca

In che modo le tecnologie avanzate, utilizzate dai medici insieme a bioingegneri e scienziati specializzati in metodiche omiche, in biologia molecolare e imaging, possono aiutarci a migliorare la diagnosi e a ottimizzare le terapie nelle malattie croniche e ricorrenti? Il dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell’Università Statale di Milano presenterà lo stato dell’arte illustrando i dati più recenti sul ruolo del microcircolo vascolare in differenti patologie.

Quando
14 Febbraio 2025
ore 09:00
dove
Contatti
2025-02-14 09:00:00 2025-02-14 13:30:00 Europe/Rome Sviluppo di modelli con tecnologie omiche avanzate per la migliore comprensione, prevenzione e cura delle patologie croniche e ricorrenti <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>work with Barbara e Esther</p> <p>+ In attesa di programma definitivo da docente/colleghe/i + siamo già fuori tempistiche Policy editoriale ---&gt; programma del 10 febbraio non definitivo + 11/2 mancanza di aggiornamenti ---&gt; 12 febbraio mail d'avviso di Manuela Martorana per impossibilità di partecipazione di Guido Bertolaso, prendo quindi in riferimento l'ultimo programma circolato</p> <p>---</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Sviluppo di modelli con tecnologie omiche avanzate per la migliore comprensione, prevenzione e cura delle patologie croniche e ricorrenti</p> <p>Testo originario: Il progetto mira a sviluppare un nuovo paradigma di medicina traslazionale focalizzato sullo studio delle Disfunzioni del Micro Circolo (DMC) attraverso l'applicazione di tecnologie omiche avanzate. L'obiettivo è migliorare la comprensione, prevenzione e cura di diverse patologie acute e croniche in cui le DMC giocano un ruolo chiave</p> Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)