Immagine di copertina didattica e formazione

Fra le principali finalità del progetto 4EU+ “Micro-Credential Integration”, di cui l’Università Statale di Milano è partner, spicca l’acquisizione di microcredenziali in ambito digitale e di sostenibilità ambientale. Tra i temi dell’incontro, gli scenari per l’accreditamento, la personalizzazione degli studi, la diade microcredenziali-biodiversità nel sistema agro-alimentare. Focus sul corso “Entrapreneurial and intrapreneurial project management” e sulla strategia 2025-2035 dell’Alleanza 4EU+.

Quando
03 Giugno 2025
ore 15:30
dove
evento online
Contatti
2025-06-03 15:30:00 2025-06-03 17:00:00 Europe/Rome Microcredenziali e innovazione didattica: il progetto 4EU+ MICI <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <ol> <li> <p>Non risulta programma/locandina</p> </li> <li> <p>in contatto con Edda Orlandi e in attesa di materiale completo e pubblicabile in tempi brevi + remind su policy editoriale ---&gt; programma pervenuto e inserito in gestionale</p> </li> </ol> <p>altre schede aggiornate: categorie, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Microcredenziali e innovazione didattica: il progetto 4EU+ MICI</p> <p>Testo originario: Le competenze digitali e quelle inerenti alla sostenibilità ambientale sono al centro del Progetto 4EU+ MICI - Micro Credential Integration, di cui il nostro Ateneo è partner, unitamete agli altri Atenei dell'Alleanza 4EU+. Il Progetto testerà diversi modelli di coprogettazione e offerta di Microcredenziali funzionali allo sviluppo di quelle competenze e al riconoscimento delle medesime.</p> evento online;