Immagine di copertina didattica e formazione

In che modo possiamo comprendere, analizzare e contrastare il fenomeno della disinformazione? L’incontro, organizzato dal Centro di Documentazione europea dell’Università Statale di Milano nell’ambito della rete italiana CDE 2025 “#UnitedForOurFuture”, fornirà spunti di riflessione sulla realtà attuale e sulle politiche europee, e sarà occasione di confronto multidisciplinare, grazie agli interventi di Alessandra Gorini e Alessandra Lang, docenti di Psicologia generale e di Diritto dell’Unione Europea, Agata Lavorio, assegnista di Scienza politica, Gian Marco Passerini, giornalista e content creator di Luiss Datalab Italian Digital Media Observatory, e Daniela Vignati, ricercatrice di Storia delle relazioni internazionali.

Immagine di copertina didattica e formazione
Quando
25 Novembre 2025
ore 15:00
dove
Contatti
  • Chiara Natale
    Biblioteca di Scienze politiche "Enrica Collotti Pischel"
2025-11-25 15:00:00 2025-11-25 18:30:00 Europe/Rome La disinformazione come fenomeno da comprendere, studiare, contrastare A cura di K Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info --- richiesta iniziale pervenuta il 14 novembre da Chiara Natale a lastatalenews ---> invio mail da K a Ufficio Valoriz Spazi per verifiche correlate ---> solleciti e aggiornamenti a partire dal 18 novembre con Uff Valoriz e prof. Lang e Centro di Documentazione europea ----> nuovi aggiornamenti e condivisioni 19 e 20 novembre e nuova locandina al 19/11 ---> sollecito 20 novembre per scheda evento e interazioni in gestionale ---- altre schede aggiornate: categorie, contatti ---- Titolo originario: LA DISINFORMAZIONE COME FENOMENO DA COMPRENDERE, STUDIARE, CONTRASTARE Testo originario: PROGETTO RETE ITALIANA CDE 2025: #UnitedForOurFuture: le priorità dell'UE 2024-2029 Evento nell'ambito del progetto di Rete CDE 2025 per creare consapevolezza e stimolare il dibattito sulle politiche europee Conferenza con Intervento di 3 relatori, possibile anche una quarta persona da remoto, interventi del pubblico, eventuale dibattito, allestimento piccola zona per cofee break Sala Lauree - Conservatorio (Edificio 1); via Conservatorio, 7, 20122 Milano (MI)