Immagine di copertina innovazione e ricerca

L'impatto sul Servizio Sanitario e sulla gestione dei pazienti delle terapie avanzate per le malattie rare (terapie geniche e cellulari, ingegneria dei tessuti per fini terapeutici) sono i temi dell’incontro promosso dall'Osservatorio Malattie Rare che intende proporre un dibattito multidisciplinare, per approfondire e risolvere, anche alla luce delle best practice esistenti in Lombardia, le sfide presenti e future legate alle terapie avanzate per la cura di malattie rare.

Quando
05 Luglio 2018
ore 08:00
dove
Contatti
2018-07-05 08:00:00 2018-07-05 13:00:00 Europe/Rome Le terapie avanzate per le malattie rare: la Lombardia regione-pilota nella gestione "value based" <p>L’evento intende essere sede di dibattito multidisciplinare, per approfondire e risolvere le sfide del presente e del futuro che le terapie avanzate, quali le terapie geniche e cellulari e l’ingegneria dei tessuti per fini terapeutici, porranno alla sanità, in particolare in relazione all’impatto che queste hanno sull’organizzazione del Sistema Sanitario e, ancor più, sulla gestione dei pazienti.</p> <p>La Lombardia, per il gran numero di poli ospedalieri e di ricerca ad alta specializzazione, è certamente una delle Regioni che saranno maggiormente toccate da queste sfide. La Regione dovrà rispondere ai bisogni di salute dei propri residenti ma anche far fronte ad una forte mobilità di pazienti dal resto del Paese.</p> <p>Il sistema sanitario lombardo già in passato ha affrontato e superato situazioni simili attraverso best practice che meritano di essere approfondite e declinate in funzione delle ulteriori sfide poste oggi dallo studio di nuovi modelli di gestione.</p> <p>Osservatorio Malattie Rare, al fine di fare il punto sulle modalità fino ad ora adottate e sulle possibili soluzioni per il futuro, promuove un primo tavolo pubblico di discussione, con il supporto non condizionato di Bluebird Bio, di alcune malattie gravi, rare ed invalidanti, alla luce degli ultimi traguardi raggiunti dalla terapia genica</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)