Immagine di copertina didattica e formazione

Lo studio analitico del giudizio applicativo nell’ambito del diritto civile al centro dell’incontro, online su Teams e in presenza secondo normativa vigente, organizzato dal dipartimento di Diritto privato e storia del diritto dell’Università Statale di Milano. Tra i temi d’analisi, i punti cardine dell’ultimo libro del giurista Mauro Orlandi: la costruzione di fattispecie e norma, l’intreccio fra linguaggio e significato e lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e della coerenza metodologica.

Quando
07 Marzo 2022
ore 14:30
dove
Contatti
2022-03-07 14:30:00 2022-03-07 19:00:00 Europe/Rome Logica giuridica e diritto civile <p>A cura di KZ</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>inseriti locandina e link d'iscrizione nella scheda &quot;Iscrizione&quot; del gestionale</p> <p>inseriti categoria Didattica e formazione e SSD in Giurisprudenza</p> <p>Testo utile su cui elaborare descrizione reperito da presentazione del volume di Mauro Orlandi, info pervenute da dip carenti</p> <p>chiesta aggiunta location online su Teams a Ufficio Eventi, ok by Barbara :)))</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Logica giuridica e diritto civile</p> <p>Testo originario: Nel corso del seminario avente in oggetto aspetti del diritto civile, verrà presentato il volume del professor Mauro Orlandi &quot;Introduzione alla logica giuridica&quot;, che approfondisce lo studio analitico del giudizio applicativo.</p> Place not defined