Immagine di copertina didattica e formazione

Il ruolo delle scienze per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali al centro del workshop organizzato dall’Università Statale di Milano nell’ambito del progetto interdipartimentale “SciCult”. Studiosi di differenti settori scientifici si confronteranno sulle metodologie innovative e i risultati dell’attività sinergica tra le varie discipline, in un dialogo tra archeologia e chimica, fisica e geologia, matematica e ingegneria, conservation science, informatica e architettura.

Quando
Dal 19 Settembre Al 20 Settembre 2022
dove
Contatti
  • Cecilia Cavaterra
    Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques"
2022-09-19 09:00:00 2022-09-20 18:00:00 Europe/Rome SciCult 2022. Le scienze nei beni culturali <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>--</p> <p>Storico step: Aspettare maggiori info e materiale da docente, coadiuvata da ricercatrice ---&gt; ok per info e materiali ricevuti</p> <p>--</p> <p>inseriti sito e locandina </p> <p>inserito contatto scicult@unimi.it nelle info</p> <p>inserito link di registrazione all'evento</p> <p>inseriti categoria Didattica e formazione e SSD in Scienze e tecnologie</p> <p>variazione titolo</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Convegno SCICULT – Modellizzazione matematica e analisi Scientifica per i beni CULTurali</p> <p>Testo originario: Disseminazione dei risultati del progetto interdipartimentale SCICULT, bando SEED-SOE Linea 3 PSR 2020.Durante il convegno verranno presentati risultati e ricerche in corso relativi a modelli di degrado e conservazione dei beni culturali da parte di studiosi e studiose con differenti background scientifici (matematici, chimici, informatici, fisici, ingegneri, conservation scientists, geologi...)</p> Aula Crociera Alta Studi Umanistici - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)