Immagine di copertina didattica e formazione

Il codice europeo dei diritti del contribuente è il tema dell’incontro organizzato dall’Associazione nazionale Tributaristi italiani e moderato da Gaetano Ragucci, ordinario dell’Università Statale di Milano e presidente AnTi. Docenti e ricercatori italiani illustreranno gli istituti giuridici dal punto di vista della tutela del contribuente, in relazione alle norme provenienti dal diritto europeo, contribuendo alla formazione di professionisti coinvolti anche indirettamente dai temi tributari.

Quando
14 Ottobre 2022
ore 10:00
dove
Luoghi multipli
Evento in streaming
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)
Contatti
2022-10-14 10:00:00 2022-10-14 16:30:00 Europe/Rome Un codice europeo dei diritti del contribuente <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Date effettive dell'evento: 12 (a Bruxelles) e 14 ottobre 2022 (UniMi), vedere pure in scheda &quot;Messaggi&quot; ---&gt; chiedere asap slittamento data al 14/10 a Ufficio Eventi ---&gt; aggiornamento data di Barbara</p> <p><em>chiesta aggiunta location &quot;in streaming&quot; a Ufficio Eventi, ok by Barbara</em></p> <p>inseriti SSD in Giurisprudenza e categoria Didattica e formazione</p> <p>inserito sito web ANTI</p> <p>Programma in gestionale sostituito con quello aggiornato reperito online sul sito dell'ANTI</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Un codice Europeo dei diritti del contribuente</p> <p>Testo breve originario: Il convegno è diretto a illustrare temi e istituti del diritto tributario interno dal particolare punto di vista della tutela dei diritti del contribuente, secondo i precetti che vengono dal diritto dell’Unione</p> <p>Testo esteso originario: Il convegno è diretto a illustrare temi e istituti del diritto tributario interno dal particolare punto di vista della tutela dei diritti del contribuente, secondo i precetti che vengono dal diritto dell’Unione. vi partecipano docenti di diritto tributario di diverse Università italiane (Università del sacro Cuore, Milano, Università di Siena, Università degli Studi di Napoli-Parthenope, Università di Pavia).Il convegno si propone pertanto di concorrere alla formazione continua nell’interesse del più ampio numero di figure professionali e specialistiche coinvolte anche indirettamente dalle tematiche tributarie.</p> Various places