Immagine di copertina innovazione e ricerca

Il convegno vuole indagare i riflessi che il diritto dell’UE e della CEDU possono produrre sul principio di intangibilità del giudicato per verificare se sia corretto esprimersi in termini di “cedevolezza della res iudicata” e individuare quali possano essere gli istituti giuridici idonei a ricondurre ad unità il sistema. La tematica viene affrontata sia sul piano sovranazionale (eurounitario e convenzionale) sia su quello delle soluzioni adottate nel diritto processuale civile e amministrativo.

Quando
29 Settembre 2023
ore 14:30
dove
Contatti
2023-09-29 14:30:00 2023-09-29 17:30:00 Europe/Rome L'intangibilità del giudicato nazionale tra diritto UE e CEDU <p>AJ</p> <p>15 set -&gt; trovata locandina</p> <p>Nell'ambito del Corso di dottorato in Diritto pubblico, italiano e sovranazionale, si terrà una conferenza dal titolo in oggetto alla quale saranno invitati come relatori sia professori universitari che magistrati.</p> <p>25 set -&gt; mail di risposta da Elisabetta Romani</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)