Immagine di copertina didattica e formazione

Il sistema delle fonti del diritto al centro dell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano e dall’Universidad de Granada. Il volume “Fuentes del Derecho" del noto costituzionalista spagnolo Francisco Balaguer Callejón, presente al dibattito, sarà elemento di approfondimento tra giuristi di differenti branche del diritto, tra i quali Marilisa D’Amico, prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità dei Diritti, e Nicolò Zanon, vicepresidente della Corte costituzionale.

Quando
02 Ottobre 2023
ore 09:00
dove
Contatti
2023-10-02 09:00:00 2023-10-02 12:30:00 Europe/Rome Le fonti del diritto oggi. Riflessioni interdisciplinari leggendo “Fuentes del Derecho" di Francisco Balaguer Callejón <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p><em>Storico</em></p> <p>In attesa di programma --&gt; in attesa di programma corretto (in contatto con Paolo Gambatesa) ---&gt; programma ricevuto e inserito in gestionale</p> <p>chiesto aggiornamento orario a Ufficio Eventi ---&gt; Grazia ha aggiornato orario atrio Aula Magna ---&gt; in attesa di aggiornamento orario anche per Aula Magna --&gt; ok aggiornamento orario Aula Magna da Grazia</p> <p>---</p> <p>Inseriti categoria Didattica e formazione e SSD in Giurisprudenza</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Dialoghi costituzionali tra Granada e Milano. Presentazione del libro di Francisco Balaguer Callejón “Fuentes del Derecho”</p> <p>Testo breve originario: L'iniziativa si pone l'obiettivo di approfondire uno dei temi più cruciali del diritto costituzionale, le fonti del diritto. Occasione per discutere dell'argomento sarà il libro &quot;Fuentes del Derecho&quot; del Prof. Balaguer Callejon, uno dei più noti costituzionalisti spagnoli.</p> <p>Testo esteso: Il convegno vedrà introdotto dalla Prorettrice D'Amico, ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, e moderato dalla Prof.ssa Violini. Le relazioni saranno svolte da illustri costituzionalisti/e, tra cui, il Prof. Dogliani (Univerisità degli Studi di Torino), la Prof.ssa Ciancio (Università degli Studi di Catania), il Prof. Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa). La relazione conclusiva sarà tenuta dal Vicepresidente della Corte costituzionale, Prof. Nicolò Zanon.</p> Various places