Immagine di copertina innovazione e ricerca

Gli ultimi risultati scientifici in campo farmaceutico e farmacologico al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze farmaceutiche dell’Università Statale di Milano. Tra i temi d’intervento di giovani ricercatori, il ruolo dell’attivazione piastrinica nell’indebolimento polmonare da sindrome “Long Covid-19”, la realtà verde del dipartimento, dall’orto botanico all’etnobotanica, le novità sulla rilevanza del segnale estrogenico nell’infiammazione.

Immagine di copertina innovazione e ricerca
Quando
21 Settembre 2023
ore 09:00
dove
Contatti
2023-09-21 09:00:00 2023-09-21 18:00:00 Europe/Rome 3rd DiSFarm Insights A cura di K Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info --- Programma provvisorio su uni.comunicazione ---> inviata mail a docente per ricevere programma definitivo ---> il Responsabile scientifico è Laura Castoldi, anzichè Marina Castoldi, caricato per mero errore materiale da Ufficio Eventi. Nominativo aggiornato in scheda Contatti Chiesto programma definitivo a Laura Castoldi ---> ricevuto in ppt ---> trasformazione in pdf, testo descrizione di prossima pubblicazione; consigliata pubblicazione programma anche sulla pagina evento sul sito di dipartimento, dove era prevista l'iscrizione fino al 31 luglio inseriti categoria Innovazione e ricerca e SSD in Scienze del farmaco Aggiunto contatto prof. Lucia Tamborini supervisore dell'evento --- Titolo originario: Disfarm Insights Testo originario: L'iniziativa, in quanto giornata del dipartimento Disfarm, vuole proporre un momento di confronto e condivisione dei risultati della ricerca scientifica. Si tratterà di una serie di presentazioni di tipo scientifico, condotte dai giovani ricercatori del dipartimento. C03 - Colombo M; Via Mangiagalli, 25, 20133 Milano (MI)