Immagine di copertina cultura e società

Gli anni ‘80 hanno caratterizzato la civiltà del romanzo italiano grazie al significativo aumento degli esordi e al rafforzamento delle convenzioni di genere. Tre autori specialmente sono stati rappresentativi in termini di strategie narrative e linguistico-stilistiche, e l’inchiesta si espande a un gruppo di scrittori, da Elisabetta Rasy a Sergio Atzeni. Studiosi italiani e internazionali ne proporranno un’articolata riflessione nella due-giorni organizzata dall’Università Statale di Milano.

Quando
Dal 22 Maggio Al 23 Maggio 2025
dove
Luogo accessibile
Contatti
2025-05-22 14:00:00 2025-05-23 18:00:00 Europe/Rome Anni ‘80. Una svolta per il romanzo italiano <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>programma reperito su sito di dipartimento</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, contatti</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Il romanzo italiano degli anni Ottanta - Anni ’80. Una svolta per il romanzo Italiano (Tondelli, Busi, Tabucchi)</p> <p>Testo originario: Analisi di un decennio fondamentale nello svolgimento della civiltà romanzesca italiana, nel quale si moltiplicano gli esordi e si rinforzano le convenzioni di genere. Al centro sono stati individuati tre autori, notevoli per strategie narrative e linguistico-stilistiche, ma l'inchiesta si allarga poi a un complesso di scrittori e scrittrici che intervengono nel medesimo decennio: da Elesabetta Rasy a Sergio Atzeni.</p> Aula 109 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)