Immagine di copertina innovazione e ricerca

Cosa significa essere coscienti? Da dove nasce la consapevolezza di sé? E in che modo scienza e filosofia possono dialogare per comprenderla? Sono queste le domande al centro del convegno organizzato congiuntamente da Policlinico di Milano e Università degli Studi di Milano.
Tra i protagonisti della giornata spiccano Vittorio Gallese, tra i neuroscienziati più noti a livello internazionale per la scoperta dei neuroni specchio, che ha rivoluzionato il modo di intendere empatia e coscienza del sé, e Federico Faggin, inventore e pioniere della microelettronica, oggi impegnato in una riflessione filosofico-scientifica sulla natura della coscienza e sul rapporto tra mente, intelligenza artificiale e realtà.
"Questo convegno rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra ospedale e università – sottolinea la professoressa Roberta Ferrucci –. Affrontiamo la coscienza non solo come fenomeno neurobiologico, ma come esperienza umana, clinica e relazionale, che coinvolge scienziati, filosofi e professionisti della salute".

Immagine di copertina innovazione e ricerca
Quando
30 Ottobre 2025
ore 09:00
dove
Contatti
2025-10-30 09:00:00 2025-10-30 18:00:00 Europe/Rome Coscienti per caso? Dialoghi tra scienza e filosofia: alla ricerca dell’origine del Sé Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)