Parte di: Giornata internazionale dei Musei 2025. Percorsi guidati al patrimonio d’arte moderna e contemporanea in Ca’ Granda
Scopri
Immagine di copertina cultura e società

Alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea che ammireremo nella magnifica sede storica dell’Università Statale di Milano sono a firma di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt e Mikayel Ohanjanyan. Secondo percorso guidato organizzato in occasione della Giornata internazionale dei Musei, alla scoperta dell’avvincente storia dello splendido edificio rinascimentale.

Evento di terza missione
Quando
22 Maggio 2025
ore 13:00
dove
Contatti
2025-05-22 13:00:00 2025-05-22 14:00:00 Europe/Rome Giornata internazionale dei Musei 2025. Percorso di visita al patrimonio d’arte moderna e contemporanea in Ca’ Granda <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>inserita keyword &quot;Terza missione&quot; in scheda informazioni</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, contatti</p> <p>Prime due schede figlie: nei contatti originari compariva anche il dipartimento di Studi storici &quot;Federico Chabod&quot;</p> <p>----</p> <p>Titolo originario: ICOM 2025 | Visite alla collezione di arte moderna-contemporanea conservata in Ca' Granda</p> <p>Testo breve originario: L’Università degli Studi di Milano partecipa a ICOM - Giornata Internazionale dei Musei con visite alla collezione di arte moderna-contemporanea conservata nello storico edificio della Ca’ Granda, in via Festa del Perdono 3.</p> <p>Gli antichi cortili e l’ala moderna sono da sempre luoghi di incontro e confronto tra culture, che sono diventati spazi espositivi privilegiati, accogliendo le opere di arte moderna e contemporanea di artisti provenienti da tutto il mondo.</p> <p>Testo esteso: L’Università degli Studi di Milano partecipa a ICOM- Giornata Internazionale dei Musei con visite alla collezione di arte moderna-contemporanea conservato nello storico edificio della Ca’ Granda, in Via Festa del Perdono 3.</p> <p>In tali occasioni, si avrà l’opportunità di conoscere più da vicino la storia del magnifico edificio rinascimentale, nato nel XV secolo come Ospedale per volontà di Francesco Sforza e, dal Secondo dopoguerra, Sede centrale dell’Università degli Studi di Milano. La Ca’ Granda, fin dalla sua fondazione, rappresenta un punto di riferimento, in grado di ispirare quel senso di appartenenza e di rispetto per la cultura e la storia del popolo milanese.</p> <p>L’antico Ospedale Maggiore nasce per volontà del Duca Francesco Sforza e della moglie Bianca Maria Visconti nel 1456. Nel XV secolo Antonio Averlino (detto il Filarete) realizza il progetto e guida per un breve periodo la costruzione della prima ala. Nel XVII secolo fu incaricato Francesco Maria Richini di proseguire l’opera architettonica con l’erezione del Cortile d’Onore. L’edifico verrà definitivamente completato solo nel XIX secolo. Gli interventi di restauro post-bellico sapientemente orchestrati da architetti del calibro di Piero Portaluppi, Liliana Grassi, Ambrogio Annoni, Egizio Nichelli, Adalberto Borromeo, Pier Giulio Magistretti e Pier Giacomo Castiglioni hanno ridato vita all’antico ospedale trasformandolo nell’attuale sede universitaria.</p> <p>Gli antichi cortili e l’ala moderna sono da sempre luoghi di incontro e confronto tra culture, che, in molteplici occasioni, sono diventati spazi espositivi privilegiati, accogliendo le opere di arte moderna e contemporanea di artisti provenienti da tutto il mondo fra i quali ricordiamo Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan.</p> <p>Le visite sono gratuite e su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.</p> Ca' Granda Via Festa del Perdono 7 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)