Immagine di copertina innovazione e ricerca

La gestione del paesaggio per la valorizzazione della biodiversità è il tema dell’incontro organizzato da IOBC e dal dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente dell’Università Statale di Milano. Esperti italiani e internazionali condivideranno, in particolare, gli esiti delle loro ricerche in ambito di sviluppo di sistemi di coltivazione tramite un approccio ecologico-paesaggistico, delineando opzioni di gestione biologica e colturale per frenare il declino di specie.

Quando
Dal 07 Giugno Al 10 Giugno 2022
dove
Contatti
  • Daniela Lupi
    Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente
2022-06-07 14:00:00 2022-06-10 19:30:00 Europe/Rome Landscape management for functional biodiversity <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>evento dall'8 al 12 marzo 2021 annullato e posticipato al 2022 ---&gt; nuove date dal 7 al 10 giugno 2022</p> <p>Traduzione testo nuovo dall'inglese all'italiano</p> <p>inserito sito evento e programma</p> <p>inseriti categoria Innovazione e ricerca, SSD in Scienze agrarie e Scienze e tecnologie</p> <p>chiesto aggiornamento orario, ok by Barbara</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Convegno Internazionale IOBC &quot;Landscape management for functional biodiversity&quot;</p> <p>Testo originario: Convegno biennale del Working group “Landscape managment for functional biodiversity” dell’IOBC (international organization for biological control) che si terrà a Milano dal 8 al 12 marzo 2021. Tale convegno verrà organizzato in qualità di coconvenor dalla Prof.ssa Daniela Lupi, socio e parte attiva dell’IOBC da anni e vedrà la partecipazione e il coinvolgimento di altri docenti del DeFENS anch’essi soci IOBC.</p> <p>Nuovo testo su elixforms - nb mail di Barbara dell'8/2/2021 :)</p> <p>OBIETTIVI DELL'INCONTRO E PROGRAMMA SCIENTIFICO: L'incontro è l'occasione per l?omonimo gruppo di lavoro dell?IOBC/WPRS (Organizzazione internazionale per il controllo biologico e integrato/sezione regionale della zona Ovest-Paleartica https://www.iobc-wprs.org/index.html) di scambiare informazioni e ricerche relative al miglioramento delle prestazioni dei sistemi di coltivazione, relativi in particolare alla gestione di fitofagi, parassiti e erbe infestanti, tramite un approccio ecologico paesaggistico. Data è preoccupazione pubblica per il declino della biodiversità e il ruolo dell'agricoltura e dell'ambiente urbano nel contribuire a questo declino, il gruppo di lavoro funge da piattaforma per lo scambio di concetti innovativi e risultati di ricerca. Mentre le pratiche di gestione intensiva, sono pratiche standard nei sistemi agricoli convenzionali, i loro effetti collaterali indesiderati sono sempre più riconosciuti. Vi è quindi un crescente interesse per una transizione verso metodologie più basate sull'ecologia, ma rimangono ancora molte sfide scientifiche. Lo scopo dell'incontro è quindi quello di riportare le ultime conoscenze sugli argomenti più attuali relativi alla gestione del paesaggio per la valorizzazione della biodiversità. Ciò può essere attuato mediante la gestione di molteplici servizi ecosistemici, l'identificazione di promettenti opzioni di gestione sia biologica che colturali, insieme ad iniziative per affrontare la sfida per arrestare il continuo declino di specie. Questo momento sarà importante per identificare aree promettenti per la ricerca futura.</p> C03 - Colombo M; Via Mangiagalli, 25, 20133 Milano (MI)