Parte di: Milan Modern Philosophy Seminar 2025
Scopri
Immagine di copertina didattica e formazione

Che si tratti di esaminare la Bibbia attraverso il rigore della filologia, comparare le verità rivelate o dimostrate dalla filosofia, o evidenziare le interferenze tra potere religioso e politico, i grandi pensatori dopo Cartesio svilupparono un approccio critico alla Sacra Scrittura aprendo così una riflessione sull’interrelazione tra fede e ragione. Antonella Del Prete, docente di Storia della filosofia all’Università di Torino, ricostruirà i dibattiti che infiammarono l'Europa di quell’epoca.

Quando
25 Febbraio 2025
ore 15:00
dove
Contatti
2025-02-25 15:00:00 2025-02-25 17:00:00 Europe/Rome Leggere la Bibbia: tra Descartes e Spinoza <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>Evento in quick standard, autorizzato da Settore Eventi</p> <p>Locandina configurata da me</p> <p>---</p> <p>altra scheda aggiornata: categorie</p> <p>---</p> <p>Testo base: Relatrice: Antonella del Prete, Università di Torino</p> <p>Testo descrittivo in arrivo</p> <p>---</p> <p>in contatto con prof. Alberto Frigo, descrizione ricevuta:</p> <p>Antonella Del Prete è professoressa di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. È stata <em>Professeure invitée</em> presso le ENS di Lione e di Parigi, e senior fellow dell'IAS Collegium de Lyon e del <em>Maimonides Centre for Advanced Studies</em> dell’Università di Amburgo. Fa parte di comitati scientifici e direttivi di varie riviste e collane editoriali. Si occupa di filosofia moderna e di filosofia del Rinascimento e ha dedicato numerosi studi a Bruno, Cartesio, Malebranche, e al cartesianesimo in Francia e nei Paesi Bassi, curando anche l’edizione critica di Jean Terrasson, <em>Traité de l’infini crée</em> (Parigi 2007). Tra i suoi libri segnaliamo le curatele: <em>Il Seicento e Descartes. Dibattiti cartesiani</em> (Firenze 2004); <em>Cartesianismi, scetticismi, filosofia moderna. Studi per Carlo Borghero</em> (con Lorenzo Bianchi e Gianni Paganini, Firenze 2019); <em>The Philosophers and the Bible. The Debate on Sacred Scripture in Early Modern Thought</em> (con Anna Lisa Schino e Pina Totaro, Leiden-Boston 2022).</p> <p>Nell'incontro del 25 febbraio, la prof.ssa Del Prete ricostruirà i dibatti che infiammano l'Europa del secondo Seicento attorno alla possibilità di sviluppare un approccio critico della Sacra Scrittura. Che si tratti di indagare la Bibbia con i metodi rigorosi della filologia, di confrontare le verità rivelate e quelle dimostrate dalla filosofia, o di mettere in luce le interferenze tra potere religioso e potere politico, tutti i grandi pensatori del Seicento, soprattutto dopo Cartesio, si impegnano in un corpo a corpo serrato con i testi sacri che modifica profondamente la concezione della fede e dei suoi rapporti con la ragione.</p> Various places