Immagine di copertina innovazione e ricerca

Caratteristiche biologiche e trattamento terapeutico del tumore mammario al centro dell’incontro organizzato da Università Statale di Milano e IEO rivolto in particolare a pazienti con tumore mammario. Dalla definizione di patologia neoplastica maligna a quella metastatica, fino alle recenti evoluzioni della ricerca clinica oncologica in ambito di caratterizzazione molecolare, biobanca e medicina personalizzata, con spazio dedicato alle domande più frequenti di pazienti e famiglie.

Quando
16 Ottobre 2023
ore 09:00
dove
Luoghi multipli
evento online
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)
Contatti
2023-10-16 09:00:00 2023-10-16 16:30:00 Europe/Rome Let's talk about cancer. Dalle domande delle pazienti alle risposte degli oncologi <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Bozza di programma in gestionale ---&gt; Programma finale reperito online partendo da pagina FB IEO</p> <p>Chiesto aggiornamento location evento online e orari a Ufficio Eventi, ok by Barbara</p> <p>Inseriti categoria Innovazione e ricerca e SSD in Medicina e chirurgia</p> <p>Inseriti programma, link di registrazione per partecipazione in presenza e link partecipazione su Zoom</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: “Let’s talk about Breast Cancer”</p> <p>Testo breve originario: Il tumore mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile nei Paesi Occidentali. Grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, la sopravvivenza complessiva a 5 anni dalla diagnosi è dell’88% e le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della mammella sono 834.200. Sono quindi moltissime le donne, e in misura minore gli uomini, che hanno ricevuto trattamenti per una malattia precoce, ma sono anche molte le pazienti che convivono con una malattia metastatica</p> <p>Testo esteso: Il tumore mammario è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile nei Paesi Occidentali. Grazie ai progressi diagnostici e terapeutici, la sopravvivenza complessiva a 5 anni dalla diagnosi è dell’88% e le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della mammella sono 834.200. Sono quindi moltissime le donne, e in misura minore gli uomini, che hanno ricevuto trattamenti per una malattia precoce, ma sono anche molte le pazienti che convivono con una malattia metastatica. Per questo è importante per i pazienti conoscere la natura del proprio tumore, l’istotipo della malattia con le sue caratteristiche biologiche e le diverse opzioni terapeutiche che ne derivano. Vi sono sempre più pazienti che necessitano di informazioni, anche per comprendere la condizione di malattia cronica e la possibilità di proseguire i trattamenti per anni, mantenendo il più possibile inalterata la propria vita quotidiana. Da ciò deriva l’idea di un evento mirato proprio ai pazienti e alle loro famiglie ed incentrato sui quesiti più frequenti che vengono rivolti a noi oncologi. Si tratterà di un corso educazionale che in primis avrà il ruolo di fornire la definizione di patologia neoplastica maligna e in seguito spiegare il concetto di malattia metastatica. Oltre a quanto detto, verranno fornite informazioni riguardo le novità più importanti dell’oncologia degli ultimi anni, con riferimento alla ricerca clinica e alla caratterizzazione molecolare, la biobanca e la medicina di precisione.</p> Various places