Immagine di copertina didattica e formazione

La rappresentazione dell’Arcadia alla svolta dell’Illuminismo è il tema dell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano nell'ambito del progetto Prin “Representing Arcadia before and after the Arcadia (1504-1790)”. Una rivisitazione critica del periodo letterario nella duplice veste di scenario paesaggistico, nei drammi e romanzi pastorali del Cinquecento e del Seicento, e di Accademia, dalla fondazione nel 1690 al termine del quinto custodiato, nel 1790.

Quando
01 Ottobre 2025
ore 14:00
dove
Luogo accessibile
Contatti
2025-10-01 14:00:00 2025-10-01 18:30:00 Europe/Rome L’immagine dell’Arcadia “au tournant des Lumières" <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>data in spazi/date: 1°/10/2025</p> <p>data in bozza di programma: 25/09/2025</p> <p>verifiche in corso con Barbara ---&gt; <strong>data evento 1° ottobre</strong></p> <p>in contatto con prof. Baragetti ---&gt; ok programma e testo integrato</p> <p>----</p> <p>Titolo originario: L’immagine dell’Arcadia “au tournant des Lumières</p> <p>Testo originario: Il seminario di studio si inserisce fra le attività del progetto PRIN 2022 &quot;Representing Arcadia Before and After the Arcadia (1504-1790)&quot; [2022SSEAZK_003], che si propone di indagare un ampio corpus di testi (in poesia e in prosa) che hanno l’Arcadia come scenario: dai drammi e romanzi pastorali cinque e seicenteschi ai testi prodotti in seno all’Accademia romana dalla fondazione (1690) alla morte del custode Gioacchino Pizzi (1790)</p> <p>Testo esteso: Il seminario di studio si inserisce fra le attività del progetto PRIN 2022 &quot;Representing Arcadia Before and After the Arcadia (1504-1790)&quot; [2022SSEAZK_003], che si propone di indagare un ampio corpus di testi (in poesia e in prosa) che hanno l’Arcadia come scenario: dai drammi e romanzi pastorali cinque e seicenteschi ai testi prodotti in seno all’Accademia romana dalla fondazione (1690) alla morte del custode Gioacchino Pizzi (1790). L’obiettivo è di contribuire a una riconsiderazione critica della letteratura ambientata in Arcadia, mostrando come la raffigurazione del paesaggio arcadico subisca una svolta con la nascita dell’Accademia. Nello specifico, la Unità di ricerca di Milano, promotrice del seminario, esplora come lo scenario arcadico e i suoi valori metaforici, culturali, civili siano stati interpretati nella produzione letteraria delle Colonie settentrionali (Emilia, Lombardia e Veneto), molto attive nell’Arcadia di Pizzi (1772-1790). Pertanto, i lavori del seminario intendono contribuire alla ricerca in corso, guardando in particolare alla immagine della istituzione Arcadia e del paesaggio arcadico elaborata dalla sede romana e dalle periferie arcadiche (in particolare, quelle di area lombarda).</p> Aula 113 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)