Immagine di copertina didattica e formazione

Medicina del sonno e gestione delle patologie neurologiche al centro dell’incontro ECM, ospitato dall’Università Statale di Milano, rivolto a psicologi, tecnici di neurofisiopatologia e medici di differenti specialità. Neurologi e neuropsichiatri infantili esperti in medicina del sonno illustreranno lo stato dell’arte dei principali quadri clinici e della gestione terapeutica, dal trattamento dell’insonnia alle manifestazioni motorie non epilettiche, fino alla fisiologia del sonno nell’anziano.

Quando
28 Febbraio 2025
ore 09:00
dove
Contatti
2025-02-28 09:00:00 2025-02-28 18:00:00 Europe/Rome La medicina del sonno: innovazioni e sfide per la neurologia del futuro <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>bozza di programma in gestionale ---&gt; programma definitivo reperito online e collegato</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, spazi/date, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: LA MEDICINA DEL SONNO: INNOVAZIONI E SFIDE PER LA NEUROLOGIA DEL FUTURO</p> <p>Testo breve originario: I disturbi del sonno rappresentano un gruppo di patologie molto frequenti ma a volte poco attenzionate. I neurologi che non si occupano specificatamente di medicina del sonno si trovano comunque spesso ad affrontare tali problematiche, che si presentano frequentemente in comorbidità con le principali patologie neurologiche.</p> <p>Testo esteso: I disturbi del sonno rappresentano un gruppo di patologie molto frequenti ma a volte poco attenzionate. I neurologi che non si occupano specificatamente di medicina del sonno si trovano comunque spesso ad affrontare tali problematiche, che si presentano frequentemente in comorbidità con le principali patologie neurologiche. È interessante notare che i disturbi del sonno possono presentarsi, in maniera differente, in tutte le età della vita e presentano spesso un impatto rilevante sulla qualità di vita e sul funzionamento sociale, lavorativo e relazionale dei soggetti affetti. Inoltre, sempre più recenti evidenze dimostrano come le malattie del sonno possano predisporre allo sviluppo di patologie rilevanti sia in ambito internistico (come patologie cardiovascolari o metaboliche) che in ambito più propriamente neuropsichiatrico (come patologie neurodegenerative o disturbi dell’umore). Per questi motivi risulta sempre più necessario, nella pratica clinica, saper riconoscere ed eventualmente trattare tempestivamente le principali patologie del sonno di interesse neurologico. Rispetto al resto di Italia, la Lombardia rappresenta una realtà privilegiata in quanto risulta dotata del maggior numero di Centri di Medicina del Sonno accreditati dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno ad orientamento neurologico. Tuttavia, anche considerata l’elevata prevalenza delle patologie sonno-relate, tali strutture hanno comunque bisogno di una fitta rete di collaborazione con tutti i neurologi ospedalieri e del territorio per riuscire a gestire i diversi livelli di complessità dei disturbi del sonno. Questo congresso, che vede come relatori i principali neurologi e neuropsichiatri infantili esperti in medicina del sonno nella realtà lombarda, si pone l’obiettivo di fornire una visione globale e aggiornata delle principali patologie del sonno neurologiche. Il format molto pratico di tale corso vuole in prima battuta dare gli strumenti per un corretto inquadramento diagnostico e per una appropriata gestione terapeutica dei sintomi sonno-relati. Inoltre, grazie alla discussione di casi clinici previsti per ogni sessione, si pone l’obiettivo di stimolare l’interesse e la curiosità nei discenti, migliorando la loro capacità di gestione pratica del paziente che si presenta in ambulatorio perché “dorme troppo, troppo poco o si agita in sonno”.</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)