Immagine di copertina cultura e società

Mostra storico-documentaria dedicata alla vicenda dei deputati che, tra il 1924 e il 1925, decisero di abbandonare i lavori parlamentari per denunciare la deriva autoritaria del Paese dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti. Il cosiddetto Aventino.
L’esposizione ricostruisce il clima politico e civile del tempo, mettendo in luce il valore delle istituzioni democratiche e il ruolo di chi seppe opporsi alla violenza fascista.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma Tempo di Pace e di Libertà. 80 anni di Liberazione, promosso dall’Università Statale di Milano e dal Comune di Milano e in collaborazione con Casa della Cultura, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le nuove generazioni, ai temi della democrazia, dei diritti e della partecipazione civica.
L’esposizione intende offrire un’occasione di riflessione sul valore della scelta civile e sull’impegno di chi, allora come oggi, difende i principi fondamentali della convivenza democratica.

Immagine di copertina cultura e società
Evento di terza missione
Quando
Dal 01 Dicembre Al 16 Dicembre 2025
dove
Contatti
2025-12-01 10:00:00 2025-12-16 16:00:00 Europe/Rome Mostra | Vivi Presenti Pugnanti Dal 1° al 16 dicembre 2025 Università degli Studi di Milano Atrio dell’Aula Magna Via Festa del Perdono, 7 Visita libera e gratuita Orari di visita: 10.00-12.00 e 14.00-16.00 era: “Vivi Presenti Pugnanti” è una mostra storico-documentaria dedicata alla vicenda dei deputati che, tra il 1924 e il 1925, decisero di abbandonare i lavori parlamentari per denunciare la deriva autoritaria del Paese dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti. Il cosiddetto Aventino. L’esposizione ricostruisce il clima politico e civile del tempo, mettendo in luce il valore delle istituzioni democratiche e il ruolo di chi seppe opporsi alla violenza fascista. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma Tempo di Pace e di Libertà. 80 anni di Liberazione, promosso dall’Università degli Studi di Milano e dal Comune di Milano e in collaborazione con Casa della Cultura, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le nuove generazioni, ai temi della democrazia, dei diritti e della partecipazione civica. La mostra è ospitata nell’Atrio dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano dal 1° al 16 dicembre 2025 ed è aperta alla comunità accademica e alla città. L’esposizione intende offrire un’occasione di riflessione sul valore della scelta civile e sull’impegno di chi, allora come oggi, difende i principi fondamentali della convivenza democratica. ATRIO ANTISTANTE AULA MAGNA - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)