Immagine di copertina didattica e formazione

Novità dal mondo dei metodi numerici e della matematica quantitativa applicata al settore finanziario e assicurativo al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell’Università Statale di Milano. Un focus dalla valutazione numerica di strumenti derivati alle tecniche di pricing, dalla gestione del rischio al ruolo degli algoritmi di calibratura, fino agli strumenti di finanza sostenibile, dai green bonds ai carbon allowance futures.

Quando
Dal 27 Febbraio Al 28 Febbraio 2025
dove
Contatti
2025-02-27 08:00:00 2025-02-28 15:30:00 Europe/Rome Numerical methods for finance and insurance <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Bozza di programma ---&gt; reperito sito dell'evento e collegato in gestionale</p> <p>Traduzione Eng-Ita</p> <p>altre schede aggiornate: categorie, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Numerical Methods for Finance and Insurance</p> <p>Testo originario: L'obiettivo dell'incontro è discutere i metodi numerici e gli aspetti matematici quantitativi applicati alla finanza e al settore assicurativo. Verranno affrontate tematiche quali la valutazione numerica di strumenti derivati, l'allocazione di portafoglio, la gestione del rischio e gli strumenti assicurativi. In particolare,</p> <p>saranno esaminati, da un punto di vista quantitativo, strumenti legati alla finanza sostenibile, come i green bonds e i carbon allowance futures.</p> Sala Lauree - Conservatorio (Edificio 1); via Conservatorio, 7, 20122 Milano (MI)