Un dettaglio della locandina del convegno

Le differenti rappresentazioni dei perpetratori della Shoah in letteratura, al cinema e in altri media sono il tema dell’incontro, su Zoom e in presenza secondo normativa vigente, organizzato dall’Università Statale di Milano. Un approfondimento non solo sulle figure di gerarchi e criminali nazisti, ma anche sulle centinaia di migliaia di semplici cittadini, giuristi, funzionari, studenti e padri di famiglia che in diversi ruoli e modalità presero parte attiva al più grande crimine dell’umanità.

Un dettaglio della locandina del convegno
Quando
Dal 03 Febbraio Al 04 Febbraio 2022
dove
Luoghi multipli
evento online
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)
Contatti
2022-02-03 09:00:00 2022-02-04 14:00:00 Europe/Rome I perpetratori della Shoah in letteratura, al cinema e in altri media A cura di KZ evento misto (presenza + Zoom) In contatto con il Prof. Costazza per flyer definitivi --> ok flyer e manifesto + link interno Unimi Aggiornata manualmente afferenza dipartimento del Prof., da Lingue e letterature straniere a Lingue, letterature, culture e mediazioni analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento info/link inseriti programma, sito web evento, locandina, inseriti link DGC e Governo.it per faq e tabelle attività consentite in emergenza Covid-19 ---> poi tolti per aggiornamenti al riguardo il 1°/2/2022 inseriti SSD in Studi umanistici, Mediazione linguistica e Scienze politiche inserita categoria Cultura e società --- Titolo originario: I perpetratori della Shoah nella letteratura, al cinema e in altri media Testo breve originario: Questo convegno intende dunque portare avanti queste ricerche e approfondire, in particolare, le diverse rappresentazioni dei perpetratori presenti in letteratura, nel cinema o in altri media, per interrogarsi anche sull’evoluzione di tali immagini, che costituiscono l’espressione più immediata di quell’immaginario collettivo che esse stesse contribuiscono in maniera determinante a costruire Testo esteso: Almeno a partire dall’inizio degli anni Sessanta, la riflessione e le indagini sulla Shoah si sono concentrate giustamente soprattutto sulle vittime e quindi sui testimoni delle persecuzioni e dello sterminio. L’ottantesima ricorrenza il 20 gennaio 2022 del famoso e famigerato incontro presso la villa sul Wannsee, a sudovest di Berlino, in cui venne deliberata la “soluzione finale”, suggerisce tuttavia un cambio almeno parziale di prospettiva, che metta a fuoco anche gli autori, vale a dire i perpetratori di quel crimine. Nella storiografia, un simile mutamento di paradigma ha avuto inizio già a partire dagli anni Novanta, quando una serie di importanti ricerche hanno cominciato a indagare non solo o non tanto le figure dei principali gerarchi e criminali nazisti, bensì anche le centinaia di migliaia di “uomini qualunque”, di giuristi, funzionari, burocrati, di semplici cittadini, studenti, lavoratori e buoni padri di famiglia che in diversi ruoli e con diverse modalità hanno preso parte attiva al più grande crimine dell’umanità. Questo convegno intende dunque portare avanti queste ricerche e approfondire, in particolare, le diverse rappresentazioni dei perpetratori presenti in letteratura, nel cinema o in altri media, per interrogarsi anche sull’evoluzione di tali immagini, che costituiscono l’espressione più immediata di quell’immaginario collettivo che esse stesse contribuiscono in maniera determinante a costruire Various places
Dal 03 Febbraio Al 04 Febbraio 2022
Luoghi multipli
evento online
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)