Immagine di copertina cultura e società

Al centro della presentazione del libro "Counseling per individui e organizzazioni” (Edizioni Tecniche Nuove, 2024), la figura professionale del counselor. Dotata di una propria specificità rispetto ad altre professioni come quelle di area psicologica, medica e legale, il counselor è sempre più diffuso in Italia. All’evento, organizzato dal dipartimento di Studi Internazionali, giuridici e storico-politici della Statale di Milano, sono presenti le autrici Monica Cavallo e Nadia Monticelli.

Quando
23 Maggio 2024
ore 17:00
dove
Contatti
  • Lupone Angela Maria Gabriella
    Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici
2024-05-23 17:00:00 2024-05-23 19:00:00 Europe/Rome Presentazione del libro "Counseling per individui e organizzazioni" <p>AJ</p> <p>La figura professionale del counselor è dotata di una propria specificità rispetto ad altre professioni soprattutto, ma non solo, rispetto alle professioni regolamentate di area, per esempio, psicologica, medica e legale, si sta facendo riconoscere e ha un buon successo anche in Italia</p> <p>La figura professionale del counselor è dotata di una propria specificità rispetto ad altre professioni soprattutto, ma non solo, rispetto alle professioni regolamentate di area, per esempio, psicologica, medica e legale, si sta facendo riconoscere e ha un buon successo anche in Italia. In questo senso i e le counselor si propongono come esperti di comunicazione in grado si facilitare percorsi di consapevolezza degli individui e dei gruppi, attraverso colloqui professionali di comprensione e facilitazione. Perché possa offrire con efficacia, alle persone individualmente o in coppia, ai gruppi dunque anche nelle scuole e nelle aule universitarie, nelle strutture organizzate, uno spazio di ascolto e di riflessione nel quale poter esplorare difficoltà e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento, al counselor è richiesta l'acquisizione di competenze comunicative e relazionali di alta qualità, dunque una formazione dedicata e un costante e continuo lavoro di partecipazione alle attività di supervisione e alla formazione continua. La struttura portante di questa tipologia professionale che attinge a diverse discipline di area umanistica (comunicazione, antropologia, psicologia, pedagogia, filosofia, scienze della formazione, sociologia, per citarne alcune) è in ogni caso &quot;l'ascolto attivo&quot;. Il libro di Monica Cavallo e Nadia Monticelli mira proprio, da un lato a tracciare le origini, i tratti caratterizzanti, il contesto giuridico della figura del counselor e della formazione necessaria e dall'altro a esplorare l'attitudine di &quot;ascolto attivo&quot;. L'Università statale di Milano ha istituito da tempo un gruppo di lavoro, il Faculty Development&quot; dedicato proprio alla promozione di una didattica centrata sugli studenti e sulle studentesche in Ateneo. La presentazione del libro vuole essere anche un'occasione per parlare di qualità dell'ascolto nella didattica della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali così continuando una riflessione avviata in precedenti occasioni. Alla discussione partecipano docenti esperte ed esperti che nella Facoltà Spes e in Ateneo da tempo sono impegnati sui temi della didattica intesa come un processo formativo di qualità centrato sulle persone</p> Sala Lauree - Conservatorio (Edificio 1); via Conservatorio, 7, 20122 Milano (MI)