Immagine di copertina innovazione e ricerca

A partire dal report “La falsa soluzione di Arbolia” realizzato da Valerio Bini (Università Statale), Stefania Albertazzi (Università Statale) e Francesca Giacometti (Master Global Change Management), si discute dell'efficacia dei progetti di riforestazione, spesso utilizzati, nell'attuale contesto di crisi climatica, come risposta per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra. Durante l'iniziativa parleranno i curatori del volume.

Quando
10 Aprile 2024
ore 16:00
dove
Contatti
2024-04-10 16:00:00 2024-04-10 18:00:00 Europe/Rome I progetti di riforestazione urbana di Arbolia <p>AJ</p> <p>2 apr -&gt; EVENTO CONFUSO DA VERIFICARE CORRETTEZZA\<br /> 3 apr -&gt; mail per info e locandina\<br /> 5 apr - &gt; bozza + chiesta locandina con logo</p> <p>Presentazione del report &quot;La falsa soluzione di Arbolia&quot;</p> <p>Durante l'iniziativa parleranno i curatori del volume (Valerio Bini, Stefania Albertazzi, Francesca Giacometti) e i rappresentanti dell'organizzazione ReCommon che ha promosso la scrittura del report (Elena Gerebizza)</p> <p>A partire dal report “La falsa soluzione di Arbolia” realizzato da Valerio Bini (Università Statale), Stefania Albertazzi (Università Statale) e Francesca Giacometti (Master Global Change Management), si discute dell'efficacia dei progetti di riforestazione, spesso utilizzati, nell'attuale contesto di crisi climatica, come risposta per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra. Durante l'iniziativa parleranno i curatori del volume.</p> <p>Nell’attuale contesto di crisi climatica, la riforestazione viene utilizzata sempre più spesso come risposta per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra. L’incontro intende discutere l’efficacia di questo tipo di iniziative a partire dal report “La falsa soluzione di Arbolia”, pubblicato dall’associazione ReCommon. L’evento è promosso dal dipartimento di Beni culturali e ambientali della Statale di Milano.</p> <p>Nell’attuale contesto di crisi climatica, la riforestazione viene utilizzata sempre più spesso come risposta per aumentare l’assorbimento di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra. L’incontro intende discutere l’efficacia di questo tipo di iniziative a partire dal report “La falsa soluzione di Arbolia”, pubblicato dall’associazione ReCommon. L’evento è promosso dal dipartimento di Beni culturali e ambientali della Statale di Milano.</p> Sala Lauree - Conservatorio (Edificio 1); via Conservatorio, 7, 20122 Milano (MI)