Immagine di copertina didattica e formazione

L’Index scolastico-cartésien, uno dei maggiori lavori del filosofo Étienne Gilson, aggiornato a una nuova versione di prossimo completamento, al centro dell’incontro, su Teams e in presenza secondo normativa vigente, organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano. Un focus dai principali obiettivi della rivisitazione al volume, con un’espansione dei lemmi e del corpus scolastico, all’illustrazione in anteprima di alcune voci dell’opera.

Quando
29 Marzo 2022
ore 17:00
dove
Luoghi multipli
Online su Teams
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)
Contatti
  • Alberto Frigo | Per info e per partecipazione su Teams
    Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
2022-03-29 17:00:00 2022-03-29 19:00:00 Europe/Rome Il progetto del "Nouvel Index scolastico-cartésien" <p>A cura di KZ</p> <p>analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>in attesa di locandina ad hoc da docente ---&gt; ok pervenuta completa</p> <p>chiesta aggiunta location online su Teams ---&gt; ok by Barbara :)</p> <p>---</p> <p>inserita locandina (trasformata in pdf) con dettagli descrittivi</p> <p>inseriti SSD in Studi umanistici e Mediazione linguistica</p> <p>inserita categoria Didattica e formazione</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: MILAN MODERN PHILOSOPHY SEMINAR</p> <p>Testo breve originario: Il Milan Modern Philosophy Seminar propone di mappare le ricerche in corso e di tratteggiare un panorama dei dibattiti attuali in ambito nazionale e internazionale.</p> <p>Testo esteso originario: Il Milan Modern Philosophy Seminar propone di mappare le ricerche in corso e di tratteggiare un panorama dei dibattiti attuali in ambito nazionale e internazionale. Il seminario, organizzato congiuntamente dai docenti de Dipartimento responsabili degli insegnamenti di Filosofia moderna, avrà carattere interdisciplinare, coprendo tutti gli ambiti della ricerca sul pensiero moderno: dall’etica alla metafisica, alla filosofia della scienza, dalle indagini filologiche ai rapporti tra filosofia e teologia. Ogni incontro della durata di almeno due ore prevede l’invito di un relatore esterno che presenta i risultati di una ricerca in corso di realizzazione o di imminente pubblicazione. Il materiale discusso sarà fornito in precedenza dal relatore in modo da poter rendere più preciso e fruttuoso il dibattito. Dove possibile, sarà previsto l’intervento di uno studente come Respondent.</p> Various places