Immagine di copertina didattica e formazione

La sinergia tra scienze di base e pratica clinica per il miglioramento della salute, degli stili di vita e della comprensione dei percorsi di ricerca scientifica traslazionale in ambito respiratorio al centro dell’incontro ECM ospitato dall’Università Statale di Milano, rivolto a specialisti di differenti discipline mediche. Un focus dal trattamento di asma, deficit alfa1 anti-tripsina fibrosi cistica e mycobatteriosi polmonari al ruolo della medicina digitale e dell’organizzazione sanitaria.

Quando
Dal 28 Febbraio Al 01 Marzo 2025
dove
Contatti
  • Francesco Bruno Arturo Blasi
    Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti
2025-02-28 09:00:00 2025-03-01 19:00:00 Europe/Rome Il progresso scientifico alla base dell'evoluzione assistenziale. 23° Forum internazionale di pneumologia <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>in gestionale programma in via di definizione ---&gt; programma definitivo successivamente reperito online e collegato</p> <p>Altre schede aggiornate: categorie, contatti, allegati</p> <p>---</p> <p>Titolo originario :XXIII Forum Internazionale di Pneumologia</p> <p>Testo breve originario: Vengono affrontate problematiche importanti che coinvolgono le scienze di base e la pratica clinica, con il fine di migliorare la comprensione dei processi biologici che determinano nuovi interventi diagnostici e terapeutici, facilitando il loro approdo alla pratica clinica, la comprensione dei percorsi di ricerca scientifica traslazionale volti a favorire l'intersezione fra le scoperte biologiche e la pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa</p> <p>Congresso di Pneumologia alla sua XXII edizione. I presidenti sono i Professori Francesco Blasi e Stefano Centanni. Vengono affrontate alcune delle problematiche più importanti che coinvolgono le scienze di base e la pratica clinica, con il fine di migliorare la comprensione dei processi biologici che determinano nuovi interventi diagnostici e terapeutici, facilitando il loro approdo alla pratica clinica, la comprensione dei percorsi di ricerca scientifica traslazionale volti a favorire l'intersezione fra le scoperte biologiche e la pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa, al fine di migliorare salute e stili di vita e promuovere la comunicazione fra la ricerca biologica e quella clinica in ambito respiratorio</p> Various places