Parte di Come raccontare la natura. Performance emozionale tra natura, esperienze e cultura
Scopri
Immagine di copertina cultura e società

Secondo appuntamento alla scoperta dell’Orto botanico di Brera dell’Università Statale di Milano. Un’esperienza multisensoriale per esplorare tre dimensioni essenziali della natura: ambiente, aria e radici. Accolti dal rettore Elio Franzini e dal direttore scientifico Martin Kater, i partecipanti saranno guidati da Massimiliano Finazzer Flory, dall’alpinista Simone Moro e dal compositore musicale Max Casacci.

2023-06-12 18:30:00 2023-06-12 19:30:00 Europe/Rome Come raccontare la natura. Performance emozionale tra natura, esperienze e cultura A cura di K Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info --- In contatto con Marco Mori In progress per conciliazione orari ed ev. utilizzo di MS Forms ---> determinazione orari secondo gestionale (17.00 - 18.30 - 20.00) in attesa di programma definitivo anche per logo Regione Lombardia, intanto ok allineamento orario ---> l'approvazione logo riguardava anche il Comune di Milano; da Regione Lombardia arriverà presumibilmente da mercole 31 maggio. Programma senza loghi comune e regione ricevuto da Marco dopo aggiornamenti mail pomeriggio 29/5, per pubblicazione in rush finale per apertura iscrizioni aggiunto tag "Terza missione" ---> 6/6 ricevuto programma definitivo da Monia Trentarossi ---> ok aggiornamento in gestionale --- inseriti tutti i settori sd e programma 29/5 --- Titolo originario:Come raccontare la Natura - ore 18:20 Testo originario: Un'esperienza scientifica ed emozionale presso l'Orto Botanico di Brera dell'Università degli Studi di Milano. Un viaggio tra formazione e scoperta per esplorare tre aspetti fondamentali della natura e del nostro tempo: l'ambiente, l'aria e le radici. Guidati dal racconto di Massimiliano Finazzer Flory, Direttore Artistico del Centenario UNIMI e con la partecipazione di Elio Franzini, Max Casacci, Simone Moro e Martin Kater. Orto Botanico di Brera - Orto Botanico di Brera; Via Privata Fratelli Gabba, 10, 20121 Milano (MI)