Immagine di copertina innovazione e ricerca

L'esistenza o meno di una nozione unitaria di azienda e di ramo d’azienda al centro del convegno promosso dal dipartimento di Scienze sociali e politiche. Filo conduttore della riflessione a più voci, sono le divergenze sul tema, che stanno emergendo anche tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e quella della Cassazione.

Quando
01 Marzo 2023
ore 14:00
dove
Contatti
2023-03-01 14:00:00 2023-03-01 19:00:00 Europe/Rome Il ramo di azienda nei vari rami del diritto: una fattispecie unitaria o plurima? <p>Al centro del convegno l’interrogativo sulla esistenza o meno di una nozione unitaria di azienda e di ramo d’azienda, sia nei diversi rami del diritto civile sia in seno a questi. Come possa essere possibile combinare e gestire sistematicamente tali diversità è il filo conduttore della riflessione a più voci sulle divergenze, che stanno emergendo anche tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e quella della Cassazione.</p> <p>L'esistenza o meno di una nozione unitaria di azienda e di ramo d’azienda al centro del convegno promosso dal dipartimento di Scienze sociali e politiche. Filo conduttore della riflessione a più voci sulle le divergenze sul tema, che stanno emergendo anche tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e quella della Cassazione.</p> <p>AJ -&gt; trovata locandina in rete e caricata di una nozione unitaria di azienda e di ramo d’azienda</p> <p>Il convengo intende sviluppare una riflessione a più voci sulle divergenze che stanno emergendoe, soprattutto tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e quella della Cassazione, nonché in seno a questa tra la Sezione lavoro e le altre Sezioni civili, con riguardo alla nozione di azienda e di ramo d'azienda.</p> <p>Il convengo intende sviluppare una riflessione a più voci sulle divergenze che stanno emergendoe, soprattutto tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e quella della Cassazione, nonché in seno a questa tra la Sezione lavoro e le altre Sezioni civili, con riguardo alla nozione di azienda e di ramo d'azienda. Tali nozioni appaiono subire delle distorsioni &quot;finalistiche&quot; che ne minano l'unitarietà e la coerenza sistematica quando vengono applicate per un verso nel diritto del lavoro ai fini di individuare l'ambito oggettivo dell'art. 2112 c.c. o per la distinzione tra somministrazione e appalto a norma dell'art. 29 del d.lgs. n. 276/2003 e per altro verso nel diritto commerciale e privato al fine di individuare l'ambito oggettivo degli arttt. 2558-2560 c.c. od ancora nelle vicende liquidatorie/circolatorie dell'azienda in crisi. L'interrogativo di fondo al quale il convengo intenderebbe provare a dare risposta è se ancora sussista nell'ordinamento multilivello una nozione unitaria di azienda o invece se ne sono sviluppate differenti sia nei diversi rami del diritto civile e persino in seno a questi con riguardo a specifici istituti e, in tal caso, come sia possibile combinare gestire sistematicamente tali diversità.</p> Sala Lauree - Conservatorio (Edificio 1); via Conservatorio, 7, 20122 Milano (MI)