Immagine di copertina cultura e società

Per la Giornata della Memoria, l’Università Statale apre una riflessione sul passato e sulla costruzione di un futuro consapevole: Marco Cuzzi presenterà il volume “Razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo, Eduardo Gianfrancesco “Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione” di Nannerel Fiano, Giuseppe Polimeni “Domani mattina. La memoria nelle parole dei lager nazisti” di Leonardo Zanchi. Paolo Rusconi e Roberta Cesana illustreranno l’Archivio “Aldo Carpi e Maria Arpesani” del Centro Apice.

Immagine di copertina cultura e società
Iscriviti
Quando
27 Gennaio 2025
ore 10:00
dove
Contatti
2025-01-27 10:00:00 2025-01-27 13:00:00 Europe/Rome La Statale e la Memoria fra scrittura e conservazione A cura di K Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info ------ Messaggio di Annalisa: Locandina work in progress 15/1 In attesa di approfondimenti e materiali definitivi da Esther ---> programma 16/1 ricevuto e collegato Altre schede aggiornate: categorie, spazi/date, allegati Contatto originario: Nannerel Fiano ---> in programma humanhall@unimi.it, contatto aggiunto ---> aggiornamento 17/1 locandina con indicazione contatto Public.Engagement@unimi.it --- work in progress per eliminazione "pubblico specialistico" originariamente inserito da Uff Public Engagement ---> ok intervento by Giorgio --- Titolo originario: La Statale e la Memoria fra scrittura e conservazione Testo originario: La Giornata della Memoria offre un’occasione per riflettere sul passato e costruire un futuro consapevole. La mattina inizierà con Sara Zambotti che dialogherà con Marco Cuzzi e Eduardo Gianfrancesco sui volumi: "Razzismo in cattedra" di Emanuele Edallo e "Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione di Nannerel Fiano. Seguirà la presentazione dell’archivio di Aldo Carpi conservato al Centro Apice. Sala Rappresentanza - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)