Immagine di copertina cultura e società

Luigi Bruti Liberati, docente di storia contemporanea, presenta il suo ultimo libro con un’analisi sull’impero britannico dal 1785 al 1999, tra riferimenti a saggi storici, letteratura e cinema, partendo dal percorso politico-culturale per l’abolizione della tratta degli schiavi per giungere all’anno di fine mandato dell’allora presidente del Sudafrica Nelson Mandela. Incontro, in presenza secondo normativa vigente, organizzato dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano.

Quando
07 Aprile 2022
ore 16:30
dove
Contatti
2022-04-07 16:30:00 2022-04-07 19:30:00 Europe/Rome Storia dell’Impero britannico (1785-1999) <p>A cura di KZ</p> <p>analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Storico step: in attesa di info e locandina da Prof. Zanini ---&gt; locandina pervenuta non completa e info da aspettare ancora ---&gt; nuovo update con Prof. Zanini, seguita quarta di copertina del libro da Prof. Bruti Liberati, autore del volume</p> <p>In attesa di locandina con indicazione Super Green Pass ---&gt; locandina aggiornata ricevuta da Prof. Bruti Liberati</p> <p>---</p> <p>inseriti SSD in Studi umanistici, Mediazione linguistica e Scienze politiche</p> <p>inserite locandina e categoria Cultura e società</p> <p>Titolo originario: Presentazione del volume “Storia dell’Impero britannico (1785-1999)” di Luigi Bruti Liberati</p> <p>Testo originario: Presentazione del volume Storia dell'impero britannico (1785-1999), edito da Rizzoli e scritto dal professor Luigi Bruti Liberati</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)