Immagine di copertina didattica e formazione

Il futuro delle istituzioni europee al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università Statale di Milano e dal Centro Studi sul Federalismo di Torino. L’ipotesi di riforma ai trattati successiva alle elezioni europee 2024, la configurazione di un’Europa a più velocità e l’evoluzione del processo d’integrazione europea tra i temi di dibattito con esperti di differenti discipline. Per iscriversi: Giovanni.Cavaggion@unimi.it.

Quando
14 Dicembre 2023
ore 14:30
dove
Contatti
2023-12-14 14:30:00 2023-12-14 16:30:00 Europe/Rome Verso le elezioni europee 2024: quali prospettive per la riforma delle istituzioni europee <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Aggiunto contatto Giovanni Cavaggion, rtdB</p> <p>inseriti categoria Didattica e formazione, SSD in Scienze politiche e Mediazione linguistica e culturale</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Verso le elezioni europee 2024: quali prospettive per la riforma delle istituzioni europee</p> <p>Testo originario: Il ciclo di seminari, giunto ormai all'ottava edizione, è organizzato dall'Università degli Studi di Milano e dal Centro Studi sul Federalismo di Torino. Obiettivo dei nove incontri è l'approfondimento dei temi di maggiore interesse per il futuro del processo di integrazione europea, nella prospettiva delle elezioni europee 2024</p> <p>Testo esteso: Il ciclo di seminari, giunto ormai all'ottava edizione, è organizzato dall'Università degli Studi di Milano e dal Centro Studi sul Federalismo di Torino. Obiettivo dei nove incontri è l'approfondimento dei temi di maggiore interesse per il futuro del processo di integrazione europea, nella prospettiva delle elezioni europee 2024. Gli incontri si focalizzeranno, in particolare su: il futuro delle istituzioni europee e la loro possibile riforma; le prospettive per una difesa comune europea; la transizione ecologica ed energetica; la transizione digitale e le sfide dell'intelligenza artificiale; la governance europea dell'immigrazione; i partiti europei e il loro ruolo nelle elezioni 2024; la crisi dello Stato democratico di diritto; il PNRR e Next Generation EU; la politica monetaria della BCE. I temi saranno approfonditi con la partecipazione di esperti (accademici e non) e un ampio spazio sarà dedicato alle domande dal pubblico (question time), ai fini di consentire l'interazione tra i partecipanti e i relatori. Di seguito la descrizione del primo incontro: Le elezioni europee 2024 rappresenteranno uno spartiacque per il processo di integrazione europea. L'incontro approfondirà il tema del futuro delle istituzioni europee e della loro possibile riforma. Si esamineranno sia la prospettiva della possibile riforma dei Trattati europei, che quella di un Europa a più velocità, traendo le somme del percorso verso una &quot;federazione europea&quot;.</p> Aula 304 - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)