Immagine di copertina didattica e formazione

La crescita delle disuguaglianze sociali nella storia del pensiero economico al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano, MUR, Storep e Young Scholar Initiative. Un focus sulla teoria del valore e della distribuzione, con approfondimenti dalle politiche macroeconomiche all’uguaglianza ambientale, dalla trasformazione del mercato del lavoro alle realtà dell’economia femminile, delle disuguaglianze di genere e dei fenomeni migratori.

Quando
Dal 27 Giugno Al 29 Giugno 2024
dove
Contatti
2024-06-27 10:00:00 2024-06-29 13:30:00 Europe/Rome Why inequalities grow: value and distribution in the history of economic thought <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>programma reperito online e collegato in gestionale</p> <p>Traduzione Eng-Ita</p> <p>inseriti categoria Didattica e formazione, SSD in Studi umanistici, Mediazione linguistica e culturale, Scienze politiche</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Why inequalities grow: value and distribution in the history of economic thought</p> <p>Testo originario: L'evento costituisce la 21a edizione del congresso annuale dell'Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica (STOREP).</p> <p>Testo esteso: L'evento costituisce la 21a edizione del congresso annuale dell'Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica (STOREP). Pur essendo nata e basata in Italia, l'organizzazione raccoglie da anni studiosi di tutto il mondo. Il congresso si svolge pertanto prevalentemente in lingua inglese. L'edizione del 2024 sarà dedicata alla crescita delle diseguaglianze e al modo in cui la storia del pensiero economico può contribuire a comprenderla e ad affrontarla, in particolare attraverso la teoria del valore e della distribuzione.</p> Sala Pio XII - Sant'Antonio; via Sant'Antonio, 5, 20122 Milano (MI)