Pubblicato il: 19/02/2025
Pierre Auger Observatory

Pierre Auger Observatory

Oltre 500 studentesse e studenti delle scuole superiori lombarde partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle e di fisica applicata alla medicina, organizzate in Lombardia dalle Sezioni di Milano, Milano Bicocca e Pavia dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università degli Studi di Pavia. 

Gli studenti e le studentesse, che partecipano in contemporanea con i loro coetanei di altri Paesi, potranno capire come funziona la ricerca in fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra, Svizzera, e dell'osservatorio Pierre Auger nella Pampa argentina, e scopriranno come la ricerca in fisica possa aiutare la medicina e in particolare la radioterapia oncologica.

  In particolare, le Masterclass organizzate dalla Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano  si tengono il 6, 10, 24 marzo, 4 aprile:

  • 6 marzo - II edizione delle "Pierre Auger Observatory" Masterclass
  • 10 e 24 marzo - International Masterclass "Alla scoperta del mondo delle particelle elementari con i dati dell'esperimento ATLAS"
  • 4 aprile - V edizione delle Particle Therapy Masterclass "La fisica applicata alla salute".

Tutte le Masterclass in Statale si tengono presso il dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" dell'Università degli Studi di Milano, via G. Celoria  16.

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN di Ginevra, con il Pierre Auger Observatory o il GSI di Darmstadt, per discutere insieme i risultati emersi dalle analisi dei dati o di quanto ottenuto nel mettere a punto un piano di trattamento per la cura di un tumore in alcuni organi selezionati per l’attività di laboratorio.

L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.