Pubblicato il: 15/09/2016

Milan Crossroad of Cultures è il titolo del convegno internazionale che si terrà il 22 e il 23 settembre presso l'Università Statale di Milano.

Frutto della collaborazione fra giovani ricercatori di Letteratura italiana contemporanea della Statale e delle Università di Warwick e Birmingham, il convegno offre l'occasione per esplorare, con ottica inedita e ad ampio raggio, la città che mescola il mondo (Loi), epicentro delle dinamiche della modernità e polo attrattivo delle forze intellettuali più innovative.

E della Milano capitale morale e finanziaria, città operosa, crocevia di culture e sperimentazioni artistiche, il convegno "Milan Crossroad of Cultures" vuole rimarcare anche il ruolo del contesto industriale e delle varie professionalità nel produrre, promuovere o orientare tali trasformazioni nel corso degli ultimi due secoli, con un'attenzione privilegiata agli sviluppi contemporanei.

Il convegno è finanziato dai fondi del progetto "E qui t'aspetto: Milano e la poesia italiana del Novecento. Paradigmi editoriali e metamorfosi di un cronotopo" guidato da Stefano Ghidinelli, ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, con il contributo di Society for Italian Studies (SIS).

I saluti istituzionali sono affidati al prorettore vicario, Daniela Candia, mentre  introducono i lavori Bruno Falcetto dell'Università Statale e Marco Bellardi dell'Università di Birmingham.
Tutti i dettagli nel programma del convegno.
 

Milan Crossroad of Cultures
22-23 settembre, ore 9, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza e Sala seminari del dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici via Festa del Perdono 7
 

Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Dott. Stefano Ghidinelli
Tel. 02 503 12819
stefano.ghidinelli@unimi.it