Pubblicato il: 14/05/2025
I tre vincitori della borse di studio di MSCA Postdoctoral Fellowship.

I tre vincitori della borse di studio di MSCA Postdoctoral Fellowship.

Michele Rinaldi, Hesham El Faham e Stefano Locatelli sono i vincitori della borsa di studio MSCA Postdoctoral Fellowship con i rispettivi progetti: MEDIAN -The hidden fluid metasomatism recorded in diamond inclusions, HEW-SMEFT - Higher-order electroweak corrections to the Standard Model effective field theory e EDUMONEY - Financial Literacy in Tuscan Abacus Manuals and MerchantsLe borse di studio MSCA PF sono individuali e rientrano nel programma di ricerca Horizon Europe, che sostiene la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori e delle ricercatrici titolari di dottorato di ricerca, in collaborazione con un supervisor.

Michele Rinaldi.

Michele Rinaldi.

Scienze della Terra

MEDIAN (The hidden fluid metasomatism recorded in diamond inclusions), il progetto di ricerca di Michele Rinaldi, assegnista di ricerca al Trinity College di Dublino, supervisionato da Stafano Poli, docente del dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” della Statale, esplorerà la capacità dei fluidi di generare associazioni mineralogiche tipiche dei processi magmatici, offrendo nuove prospettive sul ruolo dei fluidi metasomatici nella storia geologica terrestre. “L’obiettivo è di riuscire a capire in che modo l’iniezione continua di fluidi acquosi nel mantello, lungo i margini delle placche convergenti, ha influenzato l’evoluzione della Terra fin dalle prime fasi della tettonica a placche” spiega Michele Rinaldi.

Hesham El Faham.

Hesham El Faham.

Fisica

HEW-SMEFT (Higher-order electroweak corrections to the Standard Model effective field theory), il progetto di Hesham El Faham, assegnista di ricerca all’Università di Manchester, supervisionato da Marco Zaro, docente del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” della Statalecercherà di perfezionare la capacità di rilevare “nuova fisica” al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. L'attenzione si concentra su un processo chiave di LHC: la produzione di bosoni vettoriali, vettori di forza elettrodebole la cui produzione è particolarmente sensibile agli effetti della nuova fisica. “Calcoleremo gli effetti quantistici noti come correzioni elettrodeboli, essenziali per rendere precise le previsioni SMEFT e quindi un fattore chiave nel programma di ricerca di nuova fisica al LHC e nei collisori futuri”, spiega Hesham El Faham.

Stefano Locatelli.

Stefano Locatelli.

Storia dell’economia

EDUMONEY (Financial Literacy in Tuscan Abacus Manuals and Merchants), progetto di ricerca di Stefano Locatelli, assegnista del dipartimento di Scienze e politiche ambientali dell’Università Statale e supervisionato da Giovanni Ceccarelli, docente di Storia dell’Economia, esplorerà lo sviluppo dell’educazione finanziaria in età tardomedievale attraverso l’analisi testuale, sistematica e digitale, di un corpus selezionato di libri d’abaco e pratiche di mercatura – gli strumenti pedagogici dell’epoca – prodotti in area toscana tra il 1202, anno di stesura del famoso Liber Abaci di Leonardo Fibonacci, e il tardo Quattrocento, dunque in un arco di tempo segnato da profonde trasformazioni economiche e finanziarie.

“Obiettivo del progetto - spiega Stefano Locatelli – è la ricostruzione del contenuto formativo dei documenti analizzati, indagando come e in che misura la moneta fosse uno strumento pedagogico per l’epoca, promuovere l’alfabetizzazione finanziaria nelle scuole, nelle famiglie e tra le persone detenute, nell’ambito del Progetto Carceri della Statale”.

Stefano Locatelli collaborerà per tre anni presso il Center for Medieval Studies della Fordham University di New York, rappresentato dalla docente Maryanne Kowaleski, dove prevede di creare un database dei manoscritti, la digitalizzazione, la trascrizione e la traduzione di parti dei testi per la loro analisi comparata, l’elaborazione di unità didattiche online per le scuole e l’organizzazione di eventi pubblici per promuovere l’alfabetizzazione finanziaria tra diverse fasce d’età.