0250312387
La macchina da scrivere di Giancarlo Siani in Statale
Il 9 e 10 ottobre, l’Università Statale di Milano ospita, nella sede di via Festa del Perdono, la Olivetti M80 di Giancarlo Siani, la macchina da scrivere del giovane cronista napoletano ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985.
L’iniziativa intende commemorare i 40 anni dall’omicidio di Siani e rientra nel progetto “Giancarlo Siani, la verità non muore” Libera e lavialibera, in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani, articolato in sette tappe, undici appuntamenti dalla Campania al Piemonte, passando per Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia. Ogni tappa diventerà l’occasione per ricordare il giornalista e confrontarsi pubblicamente sui problemi dell’informazione oggi.
La macchina da scrivere con cui Siani scrisse oltre 650 tra articoli e inchieste, dal 1979 al 1985, sarà collocata nello spazio adiacente l'Aula Magna (vicino al distributore di acqua). Sarà presente anche un banchetto informativo a cura dei dottorandi e delle dottorande del dottorato in Studi sulla criminalità organizzata dell'Università degli Studi di Milano.
"Giancarlo Siani – afferma Fabio Basile, docente di Diritto penale e coordinatore del Dottorato in Studi sulla criminalità – era un giovane innamorato della verità e della legalità, come ce ne sono tanti tra i nostri studenti e le nostre studentesse. Il suo impegno merita di essere ricordato e tenuto vivo a 40 anni dalla sua uccisione per mano della camorra, anche perché, purtroppo, la criminalità organizzata – sia pur sotto forme diverse – continua ad impedire lo svolgimento libero e felice della vita di molti giovani, che vengono privati di risorse e strumenti che loro spetterebbero".
Sono in programma, inoltre, due iniziative organizzate dalla Statale il 9 e 11 ottobre durante le quali sarà esposta nelle aule la macchina da scrivere.
Giovedì 9 ottobre ore 16.30-19, via Festa del Perdono 3 - aula 201
Nell'ambito del Laboratorio di Giornalismo antimafioso, presentazione del libro del giornalista Pietro Perone “Giancarlo Siani, Terra nemica” (San Paolo Edizioni, 2025). Oltre all’autore intervengono:
Ciro Dovizio, Università degli Studi di Milano; Vittorio Di Trapani, Federazione Nazionale Stampa Italiana; Lorenzo Frigerio, Libera. Introduce e modera Sergio Splendore, Università degli Studi di Milano.
Sabato 11 ottobre ore 10, via Festa del Perdono 3 - aula 208
Proiezione del film Fortapàsc di Marco Risi. Saluti introduttivi di Fabio Basile, Università degli Studi di Milano. A seguire, dibattito con Paolo Siani, fratello di Giancarlo, Elena Ciccarello, lavialibera, Pietro Basile, Libera.
I dottorandi "a presidio" della macchina da scrivere e per informare studentesse e studenti
Contatti
-
Fabio Basile
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Potrebbero interessarti anche