![Mostra Samizdat](/sites/default/files/styles/paragraph_image/public/news/img/Mostra-Samizdat_interno.jpg?itok=8lYwV5rf)
Il racconto del risveglio morale e sociale di un grande Paese imbavagliato nella Mostra "Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990", che si è inaugurata il 26 settembre, alle ore 11.30, presso la Sala Malliani di via Festa del Perdono 7.
La mostra - aperta al pubblico fino al 1° ottobre nell'atrio antistante l'Aula Magna dell'Università Statale - è promossa dai dipartimenti di Lingue e Letterature straniere e di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali, in collaborazione con Memorial Italia e Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa, con il contributo di Comieco e il sostegno di Fondazione Cariplo.
Attraverso un'inedita ricchezza di immagini, lo sguardo del visitatore può ripercorrere oltre 70 anni di storia russa, "appellandosi" ai volti e ai documenti dei protagonisti del samizdat, eccezionale strumento del dissenso al potere sovietico e simbolo di una stagione di battaglia vinta a caro prezzo con la svolta del 1989-1991.
Il samizdat (dal russo edito, pubblicato in proprio) consisteva infatti nella diffusione clandestina di testi di ogni genere - proteste, appelli, versi, romanzi, saggi filosofici - solitamente censurati dalle autorità sovietiche ma che gli autori riproducevano in proprio e distribuivano poi agli amici, i quali a loro volta, se ritenuti interessanti, si occupavano di riprodurli e ridistribuirli.
La mostra - a cura di Boris Belenkin e di Elena Strukova, e con il progetto grafico di Pëtr Pasternak - giunge in Statale dopo l'inaugurazione a Mosca e l'esposizione alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona di Parigi.
All'inaugurazione del 26 settembre, in Sala Malliani sono intervenuti Laura Rossi ed Elda Garetto (Università degli Studi di Milano), Carlo Montalbetti (Direttore generale Comieco), i curatori della mostra Boris Belenkin (Memorial Russia) ed Elena Strukova (GPIB Mosca), Sergio Rapetti (traduttore e consulente editoriale) e Valentina Parisi (Scuola Traduttori e Interpreti, Milano, autrice del libro Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990, Il Mulino 2013).
Mostra "Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990"
26 settembre - 1° ottobre, Atrio Aula Magna, via Festa del Perdono 7
Orari
Lunedì-sabato, ore 9-19.30
Inaugurazione
26 settembre, ore 11.30 Sala Malliani, via Festa del Perdono 7
Scarica la locandina
Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Prof.ssa Laura Rossi
Tel. 02 503 13624
laura.rossi@unimi.it
Potrebbero interessarti anche