Pubblicato il: 10/03/2017

"Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa. Profili problematici nel costituzionalismo contemporaneo" è il titolo del convegno internazionale che si terrà il 13 marzo presso la Sala Lauree di via Conservatorio 7 (ore 14.30) e il 14 marzo presso la Sala Crociera di Giurisprudenza di via Festa del Perdono 7 (ore 9.30).

Promosso da dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università Statale di Milano e Centro Studi sul Federalismo di Torino, il convegno affronta il tema del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, tornato prepotentemente al centro del dibattito giuspubblicistico nazionale e internazionale.

Un dibattito in cui gli istituti della democrazia rappresentativa negli ordinamenti costituzionali contemporanei vengono sempre più messi in discussione in favore di un coinvolgimento maggiore dei cittadini, attraverso un utilizzo di "strumenti" di democrazia diretta un tempo considerati addirittura accessori.

In particolare, l’emergere di nuove forme di democrazia più o meno diretta, come la "democrazia in Rete", pone ulteriori interrogativi sul futuro della democrazia rappresentativa e sullo stato della sua crisi, strutturale o fenomeno contingente.

I saluti introduttivi sono affidati a Laura Ammanati, direttrice del dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, e a Flavio Brugnoli, direttore del Centro Studi sul Federalismo.
 

Introduce e coordina, Paola Bilancia, docente di Diritto costituzionale all'Università Statale.


Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa
13 marzo, ore 14.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7
14 marzo, ore 9.30, Sala Crociera alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7
Scarica il programma

Per informazioni
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Prof.ssa Paola Bilancia
Tel. 02 503 21252
paola.bilancia@unimi.it